METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] transferasi. È stata considerata fra le turbe del m. lipidico.
Ipofosfatasia. Si osserva basso livello di fosfatasialcalina del siero, elevata escrezione urinaria di fosforiletanolamina, e ridotta d'idrossi-prolina, con gravi alterazioni ossee per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] la produzione di collagene tipo IV da parte di cellule epidermiche, induce proliferazione degli osteoblasti e produzione di fosfatasialcalina, stimola gli osteoclasti a riassorbire l'osso. IL-1 induce febbre, sintomo patognomonico di flogosi, e ha ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] dei t.), la gonadotropina corionica umana (HCG), l'antigene solfoglicoproteico fetale (FSA), l'alfa2-ferroproteina, la fosfatasialcalina placentare e la gamma-fetoproteina. Finora, tuttavia, nessuno di questi tests è risultato specifico per il ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] più utilizzati sono gli enzimi, quali la perossidasi (HRP, Hydrogen Peroxide Oxidireductase) e la fosfatasialcalina (FA), i cui prodotti possono essere misurati sia spettrofotometricamente sia elettrochimicamente.
Tutti gli immunosensori indiretti ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] blastema, mentre corroborano, invece, la tesi del contributo fondamentale che ad esso apportano fibroblasti ricchi di fosfatasialcalina e di altre cellule similari derivate dallo sdifferenziamento degli elementi muscolari e della cartilagine. Anche ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 'osteite deformante poliostotica la cui diagnosi è basata sul caratteristico quadro radiologico e sugli elevati livelli della fosfatasialcalina ematica e dell'idrossiprolina urinaria. In questa malattia l'interessamento dell'anca può essere tale da ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , ovvero concentrazione di substrato cui corrisponde una velocità di reazione metà di quella massima: v. catalisi enzimatica) della fosfatasialcalina, come pure nei valori dell'energia di attivazione per l'ureasi (diminuzione da 8,6 a 5,4 kcal ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] nei lobuli centrali, senza alcun segno di ostruzione delle vie biliari maggiori. L'aumento della bilirubina, della fosfatasialcalina e delle transaminasi è la principale modificazione biochimica rilevabile a livello ematico.
Il prolungamento della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] possibile dimostrare un dimorfismo sessuale del corticosurrene, in particolare per quanto si riferisce all'attività della fosfatasialcalina, minima nella femmina e ben rilevabile nel maschio nella zona fascicolata e reticolare. La scoperta della ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] per l'arilsolfatasi e per la β-glucuronidasi; notevole appare l'attività muramidasica, mentre la reazione per la fosfatasialcalina risulterebbe negativa. In microscopia elettronica il nucleo si presenta provvisto di uno o due nucleoli circondati da ...
Leggi Tutto
ipofosfatasia
ipofosfataṡìa s. f. [comp. di ipo- e fosfatasi]. – Malattia congenita connessa a carenza di fosfatasi alcalina, caratterizzata da decalcificazione ossea, deficit staturale, ecc.
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...