Malattia congenita da carenza di fosfatasialcalina. L’affezione si manifesta sin dalla prima infanzia con decalcificazione ossea, calcemia e fosforemia elevate, deposizione di calcio in alcuni organi [...] e tessuti molli ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] frazioni (esame elettroforetico); determinazione dell’attività transaminasica del siero (➔ transaminazione), della fosfatasialcalina plasmatica, della latticodeidrogenasi, della γ-glutammiltranspeptidasi ecc. Altre indagini di laboratorio (chimiche ...
Leggi Tutto
Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi, osteite fibrosa cistica ecc.) e alterazioni metaboliche (aumento della fosfatasialcalina, alterazioni della fosfatemia e altro) conseguono a gravi lesioni renali (r. renali secondari), a neoplasie ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] è multilobato e il citoplasma presenta fini granulazioni specifiche: questi granuli contengono numerosi enzimi, quali fosfatasialcalina, perossidasi, esterasi, ecc.: sono sostanze che intervengono nella funzione primaria dei granulociti neutrofili ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] acida e altri enzimi idrolitici, e i granuli secondari, più piccoli, ricchi in fosfatasialcalina e sostanze antibatteriche quali il lisozima. Il batterio viene introdotto all'interno del leucocita tramite un fagosoma, che si fonde successivamente ...
Leggi Tutto
steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] ’epatomegalia non dolorabile, liscia e uniforme, occasionalmente da un lieve aumento delle transaminasi e della fosfatasialcalina ed è potenzialmente reversibile. La steatosi microvescicolare si manifesta in maniera acuta, con affaticamento, nausea ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] gigante di calamaro con enzimi proteolitici (come la proteasi alcalina di tipo B o la tripsina) o con anticorpi recettore. Per esempio, l'attività della fosfodiesterasi e delle fosfatasi (gli enzimi responsabili dell'eliminazione del cAMP e della ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] in più siti. Molte proteina-chinasi e proteina-fosfatasi sono a loro volta regolate da secondi messaggeri, prodotti assai più della membrana plasmatica) e la matrice diventa alcalina. Queste condizioni favoriscono il rientro degli H+, rendendo ...
Leggi Tutto
ipofosfatasia
ipofosfataṡìa s. f. [comp. di ipo- e fosfatasi]. – Malattia congenita connessa a carenza di fosfatasi alcalina, caratterizzata da decalcificazione ossea, deficit staturale, ecc.
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...