PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . Nel febbraio 1776 il teatro ducale era stato distrutto da un incendio, forse di natura dolosa, definito da Ugo Foscolo «regolare e forse utile» (Barigazzi, 2010, p. 9) in quanto aveva eliminato una struttura ormai fatiscente senza provocare vittime ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] tragedia, satira e commedia. Il che pare essere la più lontana origine di un modulo critico che avrà tanta fortuna nel Foscolo, che conosceva e citava B., e in tutta la critica romantica, De Sanctis incluso. La lectura bolognese non dovette durare ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] il G. fu tra i fondatori del Circolo costituzionale di Bologna, frequentato dai patrioti bolognesi e dagli esuli veneti U. Foscolo e G. Valeriani. Secondo il discendente e biografo G. Gioannetti Mola, nel 1798 entrò anche a far parte della Società ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ininterrottamente ristampato dalla Nuova Italia fino agli anni Novanta; tra il 1930 e il 1945 commentò Boccaccio, Tasso, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Nievo e Verga. Dal 1936 Croce gli affidò la direzione degli Scrittori d’Italia per Laterza: promosse ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dei rifornimenti e delle disposizioni logistiche per l'armata veneziana, così affiancando validamente il provveditore generale Leonardo Foscolo nella dura campagna che culminò nella presa di Clissa presso Spalato.
In agosto il F. entrò nuovamente ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] esercitata la carica di medico militare in tempo della repubblica napoletana" e di aver curato in Milano "il cittadino Foscolo" (Costruire la nazione…, p. 106).
Sempre in quell'anno pubblicò l'Analisi della sensibilità, ove è rintracciabile un forte ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] già nel profilo di Croce, nel capitolo del volume dedicato alla letteratura del Novecento (v. Compendio..., cit., III, Dal Foscolo ai moderni, Firenze 1947, p. 337), aveva preso apertamente le distanze dal filosofo. Questo suo giudizio deve essere ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] La Bibbia di J. Huston con il quale l'anno prima aveva lavorato alla Scala.
Illustrò con sedici disegni le Opere di U. Foscolo pubblicate a cura di L. Baldacci per l'editore Laterza (Bari 1962), e l'Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam, per le ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] sposò il 3 luglio 1791; visse a Milano dal 1797. Era nota per la sua particolare avvenenza, che affascinò anche Ugo Foscolo, rimasto amante deluso, ma da alcuni fu giudicata di indole venale: prima delle nozze aveva preteso che Monti le intestasse l ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] , in forza della quale, a parte talune valutazioni sfocate (i Sepolcri del Pindemonte superiori a quelli del Foscolo), perviene ad un cordiale apprezzamento degli Inni sacri del Manzoni e a riconoscere la funzionalità espressiva della mitologia ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...