LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] giornata del 20 aprile, culminata nell'eccidio del ministro delle finanze G. Prina, la cui abitazione, insieme con U. Foscolo, il L. cercò fino all'ultimo di difendere dagli assalti del popolo. Fortemente segnato dalla perdita della moglie (28 ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] . Se nelle raccolte in lingua è abbastanza riconoscibile la presenza della tradizione poetica italiana otto-novecentesca, da Foscolo e Leopardi a Pascoli, d’Annunzio, i crepuscolari, Ungaretti e Quasimodo, nelle raccolte in dialetto la filigrana ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] prima edizione. Negli ultimi anni curò infine, insieme con il cugino Giovanni Monti, la pubblicazione delle Lettere inedite del Foscolo, del Giordani e della signora di Stael a Vincenzo Monti (Livorno 1876) e delle Postille inedite ai commenti del ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] Dalmazia, una rivista ricca e varia che durerà fino al '40. E gli vi pubblicò scritti su A. Colautti, sul Foscolo in Dalmazia, sul pittore F. Salghetti-Drioli, sul Tommaseo; le sue varie relazioni procurarono alla rivista la collaborazione di valenti ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] il «letto» scomodo e disperante dell’esistenza, nel secondo la vocazione a fare il bene (Due letti…, 1900, p. 4); tra Foscolo e Leopardi, i cui Canti «si impossessarono interamente di me» (Spigolando sul Leopardi, 1906, pp. 287, 295-298). Ancora la ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] e le lasciò la propria biblioteca.
Durante la fase livornese dell’Accademia Italiana, Palloni entrò in contatto con Ugo Foscolo, che venne nominato socio corrispondente e che gli inviò alcuni suoi scritti. Nel medesimo periodo strinse amicizia con il ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] migliori con una «E», l’iniziale della contessa Eleonora Nencini Pandolfini, contemporaneamente oggetto dell’amore platonico di Ugo Foscolo e di Monti stesso, che usò spesso la sua fisionomia per rappresentare vari personaggi (Giovannelli, 1988-89 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] iniziativa, ben accolta dal Monti, di riformare il vocabolario della Crusca. Assiduo collaboratore della Biblioteca italiana, il G., con U. Foscolo, M. Leoni e M. Gioia, coadiuvò G. Rasori nella redazione degli Annali di scienze, lettere e arti.
Il G ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] più ampio raggio, M. Fubini, F. N., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), 396, pp. 457-463 (poi in Id., Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa 1992, pp. 331-336); F. Simone, Ricordo di F. N., in Convivium, n ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Dante. Commento storico necessario all’intelligenza della Divina Commedia scritto da Ferdinando Arrivabene colle illustrazioni storiche di Ugo Foscolo sul poema di Dante, Udine 1827, p. 460; L’ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d’un ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...