BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] quale catturò un vascello turco. Eletto nel 1653 capitano delle galeazze, partecipò alla crociera della flotta, al comando di Leonardo Foscolo, davanti a Rodi, e poi al vano assedio di Malvasia, in cui si distinse nel bombardamento della piazza e ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Girolamo
**
Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 3; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, III, Milano 1767, pp. 64 ss.; U. Foscolo, Opere, ediz. naz., VII, pp. 202 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 153 s.; I manoscritti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la sua. È vero invece che la dicotomia determinatasi in lui quando, in Sicilia, per un verso si accendeva di entusiasmo per il Foscolo e i valori civili da lui rappresentati e per un altro si piegava al culto reverente dei fatti, in qualche modo si ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] recensioni su temi nei quali l'interesse artistico-letterario (Eloisa ed Abelardo; Esposizione di Belle Arti in Torino; Ugo Foscolo e il suo epistolario; Alfieri e Pellico giudicati da critici francesi; Victor Hugo e "Les Contemplations") non andava ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] al Governo». Risale a questo periodo la distruzione di molte lettere in suo possesso (duecento di P. Giordani, una decina di U. Foscolo, altre di S. Pellico e di G. Perticari). Rivolgendosi il 23 nov. 1823 a C.G. Torresani, direttore di polizia, il M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] go persone", aggiunge esagerando il numero, "restarono soffogate e morte") e contestata da polemici "Viva il Foscolo" (Leonardo Foscolo, coraggioso combattente contro i Turchi, era il più popolare tra gli aspiranti al dogado), urlati proprio quando ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] della Curtoni.
Fonti e Bibl.: Per le vicende biografiche, i giudizi sulla sua personalità e i rapporti con alcuni letterati: U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, II, Firenze 1952, pp. 115, 137, 139; B. Montanari, Vita di S. C. Verza, Verona ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] pp. 130 ss.; G.B. Baseggio, N. Fortiguerri, in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri…, VIII, Venezia 1841, pp. 203-207; U. Foscolo, Opere, X, Firenze 1859, pp. 148-152; G. Procacci, N. F. e la satira toscana dei suoi tempi, Pistoia 1877; V ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] , «con la dottrina e il gusto, quell’eleganza che è tutta propria del Mazzoni, quasi il segno caratteristico della sua personalità» (Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, II, Pisa 1992, p. 635).
Fonti e Bibl.: La biblioteca del M ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] un’interrogazione parlamentare (ibid.). Fra il 1910 e il 1912 partecipò a due concorsi per monumenti, uno nazionale per Ugo Foscolo in S. Croce a Firenze e uno internazionale per lo zar Alessandro II a San Pietroburgo.
Al rientro da Roma stabilì ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...