GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] in cui nell'ateneo pisano crescevano i futuri esponenti del liberalismo toscano. Suggestionato dalla lettura degli scritti di U. Foscolo e dal fervore delle prime cospirazioni, anche il G. si accostò agli ambienti della carboneria; ma - raccontò lui ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Pellegrino
Piero Zama
Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] nell'ozio, giacché si diede più liberamente e con più diletto alle letture dei classici italiani (scrisse una Vita di U. Foscolo,Firenze 1878, e Osservazioni in appendice a trenta lettere di G. Giusti,Firenze 1880) e prese singolare gusto a scrivere ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] studenti a Pavia.
Negli ultimi anni di scuola il M. ebbe contatti anche con esuli d'origine non lombarda: Monti e U. Foscolo, V. Cuoco e Lomonaco. Prima ancora aveva letto G. Parini (nel 1799 la notizia della sua morte, giunta in collegio, gli aveva ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] il romanzo I carbonari della montagna (1861-62). Le letture proseguirono numerose: Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, i romanzi di Dumas padre, di Eugène Sue e dei romantici francesi, gli scrittori di moda Octave Feuillet, Georges ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Museo Correr, Cod. Cicogna 1687, 2964/14, 3015/I; G. e A. Monti, Lettere ined. del Foscolo, del Giordani e della signora de Staël a V. Monti, Livorno 1876, pp. 22 ss.; U. Foscolo, Epist. (ed. naz. d. opere), II, p. 190; V. Monti, Epist., a cura di A ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] trasmessi per generazioni dalla sua gente, una meditazione profonda sulla morte e sulla vita come percorso faticoso nel dolore. Se Foscolo e Leopardi costituiscono i punti di riferimento obbligati del M. sul piano sia tematico sia della scelta di una ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 31-56; Convegno di studi sul poeta e patriota D. S. in occasione del 2° centenario della sua nascita, Faenza 1962; M. Petrucciani, Foscolo, S. e la danzatrice, in Studi e problemi di critica testuale, 1971, n. 3, pp. 179-186; P. Paradisi, S., Landoni ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] valse, due anni dopo, la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Risultò secondo al concorso del 1910 per il monumento a U. Foscolo nella chiesa di S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] dedicata allo studio della lingua e letteratura italiana e i cui numi tutelari furono Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo: scelta politicamente chiara, in un Piemonte allora occupato dalla Francia napoleonica. Nome accademico di Provana fu Ricovrato, poi ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] e il terzo nel 1854. Nel 1859 gli stessi curatori prepararono l’edizione del primo volume dei Saggi di critica letteraria di Foscolo nella traduzione dall’inglese di C. Ugoni, mentre il secondo volume vide la luce, sempre per Le Monnier, nel 1862.
Al ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...