• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [439]
Letteratura [280]
Storia [148]
Lingua [67]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Grammatica [24]
Strumenti del sapere [18]
Diritto civile [18]
Religioni [18]

Chiarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni [...] vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle letterature straniere, del Foscolo e del Leopardi (Vita di Giacomo Leopardi, 1905; Vita di Ugo Foscolo, post., 1910), il Ch. fu anche gentile poeta (Poesie, 1903). Preside di liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – LEOPARDI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Albertazzi, Adolfo

Enciclopedia on line

Scrittore (Bologna 1866 - ivi 1924). Allievo del Carducci, laureatosi nel 1890, dopo aver insegnato alcuni anni a Mantova, si stabilì a Bologna dove insegnò per tutta la vita all'istituto tecnico. Si dedicò, [...] oltre che a studî letterarî (Il romanzo, 1902-02), U. Foscolo, 1915-17; Il Carducci in professione d'uomo, 1921; ecc.), alla narrativa, riuscendo felice artista, meglio che nei romanzi (L'ave, 1896; Ora e sempre, 1899; In faccia al destino, 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertazzi, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BORSIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] sue critiche a Cesare Arici diedero occasione, nel 1810, alla clamorosa rottura tra Vincenzo Monti, amico dell'Arici, e Ugo Foscolo, al quale le critiche vennero attribuite. Nel 1815 preparò il manifesto per la Biblioteca italiana, che però non venne ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – BIBLIOTECA ITALIANA – LUDOVICO DI BREME – GIOVANNI BERCHET – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , 1975, 2 voll. Emiliani Giudici, Paolo (1844), Storia delle belle lettere in Italia, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2 voll. Foscolo, Ugo (1970), Epistolario, VII, 7 settembre 1816-fine del 1818, a cura di M. Scotti, in Id., Edizione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

ZALDUMBIDE, Julio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALDUMBIDE, Julio Raoul Margottini Poeta equatoriano, nato nel 1833 a Quito, dove morì nel 1887. Si rivelò con un Canto a la música e chiuse la sua attività con due belle traduzioni: una del Lara di [...] Byron e l'altra dei Sepolcri del Foscolo. Fu anche deputato, senatore e ministro della Pubblica Istruzione. Possedeva la lingua spagnola come pochi, e la sobrietà del suo stile e la perfetta fattura dei suoi versi, che accusano allo stesso tempo una ... Leggi Tutto

BERCHET, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] amico del Monti e del Foscolo, li imitò nei suoi primi componimenti che furono satire e sermoni classicheggianti; ma la conoscenza ch'egli aveva del francese, del tedesco e dell'inglese lo volse ben presto allo studio delle letterature moderne. Così ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI BERCHET – CARLO ALBERTO – ROMANTICISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Ginguené, Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Ginguené, Pierre-Louis Letterato (Rennes 1748 - Parigi 1816). Ricoprì cariche sotto il Direttorio (fu ministro plenipotenziario a Torino nel 1797) e il Consolato, ma si mantenne sempre fedele alle idee repubblicane, e dal 1802 [...] attese soltanto al suo insegnamento universitario. In Italia godette la stima dell'Alfieri, del Foscolo e del Manzoni. Pubblicò varî scritti, ma la sua fama è tutta affidata alla Histoire littéraire d'Italie (1808-15), continuata da F. S. Salfi. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES – ITALIA – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginguené, Pierre-Louis (2)
Mostra Tutti

Minzóni, Onofrio

Enciclopedia on line

Poeta (Ferrara 1734 - ivi 1817). Assai celebrato ai suoi tempi, fu anche canonico e predicatore. Molle e voluttuoso anche nelle prose e poesie sacre, ampolloso come i secentisti, ha tuttavia qualche robusto [...] sonetto: quello sulla Morte di Cristo fu imitato da Monti, ma aspramente criticato da Foscolo. Le sue raccolte di Poesie furono pubblicate in successive edizioni nel 1799, 1800 e 1810. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – SONETTO

CITANNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Limbadi (Catanzaro) il 4 luglio 1890; dapprima professore nelle scuole secondarie, insegnò quindi letteratura italiana nelle università di Cagliari (1939-50) e Trieste (1950-60). Studioso [...] di ispirazione crociana, è autore di un saggio su La poesia di U. Foscolo (Bari 1920, 2ª ed. riveduta ivi 1932), di un'opera su Il romanticismo e la poesia italiana dal Parini al Carducci (ivi 1935), e di Saggi sulla poesia del Rinascimento (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CATANZARO – LIMBADI – TRIESTE

Fabre, François-Xavier-Pascal

Enciclopedia on line

Fabre, François-Xavier-Pascal Pittore (Montpellier 1766 - ivi 1837). Allievo di J.-L. David, ottenuto il premio di Roma (1787), fu a lungo in Italia e in particolare a Firenze (1794-1825). Si distinse specialmente nei ritratti, tra [...] i quali notevoli quelli dell'Alfieri, della contessa d'Albany e del Foscolo. Tornato a Montpellier, donò alla città (1825) le sue collezioni di pitture antiche e moderne, stampe e oggetti d'arte (di particolare importanza la collezione che F. ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, François-Xavier-Pascal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali