Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] di uomini dopo Cina, Stati Uniti e India.
Le forze armate nordcoreane, indicate col nome collettivo di Armata popolare mossa, a fornire il quadro completo delle sue dotazioni nucleari aprendosi agli ispettori dell’Iaea. La situazione sembrava ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] , a fornire il quadro completo delle sue dotazioni nucleari aprendosi agli ispettori dell’Iaea. La situazione sembrava peraltro di uomini dopo Cina, Stati Uniti e India.
Le forze armate nordcoreane, indicate col nome collettivo di Armata popolare ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] contrapposti, che avrebbe potuto sfociare nell’utilizzo di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra furono lentamente estese funzioni di comando sulle forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] contrapposti, che avrebbe potuto sfociare nell’utilizzo di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra furono lentamente estese funzioni di comando sulle forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel maggio 2009, inoltre, a seguito delle rinnovate della Repubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] l’accordo, che non istituisce una struttura militare integrata né forze armate dedicate, prevede non solo una costante consultazione – a navi statunitensi dotate di reattori o armamenti nucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] l’accordo, che non istituisce una struttura militare integrata né forze armate dedicate, prevede non solo una costante consultazione – a navi statunitensi dotate di reattori o armamenti nucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] posizioni raggiunte, e chiedendo l'occupazione, da parte di una forza di polizia anglo-francese, di Port Said, Ismailia e Suez ai governi francese e britannico l'uso delle armi nucleari, qualora non avessero desistito dall'aggressione. Le perdite ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive di collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materie plastiche). È ovvio ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industria. Ma il movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile Island e di Černobyl. La nascita di una nuova ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...