La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a formare un nucleo, dovessero essere attribuite all'azione di un campo quantistico. Partendo da quanto si sapeva sulle forzenucleari, in particolare sul loro raggio d'azione molto corto, Yukawa concluse che a questo campo dovesse essere associata ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] vengono dagli atomi. Invece i protoni e i neutroni presenti nel nucleo di un atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi: le forzenucleari. L'energia nucleare è quella che si libera rompendo un nucleo, ed è grandissima: infatti le esplosioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] .
La storia della teoria del decadimento β è affascinante; in un primo tempo si pensò che la teoria di Fermi potesse essere la base per uno studio delle forzenucleari; fu solo in seguito che ci si rese conto che nel decadimento β è coinvolta la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] studi più approfonditi sui mesoni, inclusa la produzione di coppie di pioni, permettendo successive indagini sulle forzenucleari. I ricercatori di Brookhaven, che erano relativamente nuovi nell'ambito del business degli acceleratori, volevano anche ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] del cristallo). ◆ [FSD] S. cristallina fisica e geometrica: v. sopra: S. cristallina. ◆ S. di carica: (a) [FNC] delle forzenucleari: v. forzenucleari: II 692 d; (b) [FSN] per par-ticelle in genere: s. nello spazio della carica, denomin. poco usata ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] e Piccioni ottennero il risultato sperimentale inaspettato che in realtà questa particella non interagisce con i nuclei con forzenucleari (On the disintegration of neg-ative mesons, in Physical review, LXXI [1947], 3, pp. 209 s.). Il mesotrone ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] di protoni e neutroni in cui un n. consiste è tenuto insieme da forze (forzenucleari) che agiscono fra tutte le coppie di nucleoni, e in generale prevalgono sulle forze coulombiane che determinano una repulsione fra i protoni. Per l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] e elettrone-positrone: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 323 c, 326 d. ◆ [FNC] Ampiezza d'u.: v. forzenucleari: II 692 b. ◆ [MCS] Frequenza degli u. (o delle collisioni): è, per un dato corpuscolo in un fluido, il ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] un'altra. ◆ [FNC] Potenziale di s.: lo stesso che integrale di s. (v. sopra); per il potenziale di s. mesonico: v. forzenucleari: II 696 d. ◆ [MCF] Principio di s. di stabilità: v. instabilità fluidodinamica. III 222 f. ◆ [FSD] Pulsazione di s.: v ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] 787 f. ◆ [LSF] Carattere t.: la proprietà di un ente di potere essere rappresentato mediante un tensore. ◆ [FNC] Forza t.: v. forzenucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistema di riferimento si trasformi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...