Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] non si verificano le condizioni affinché possano avvenire reazioni nucleari; ciò implica un costante e lento raffreddamento. Il i LILE (Large ion lithophile elements) e quelli ad alta forza di campo o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] quelle sinora considerate, poiché trae le sue origini dalle forze che agiscono fra le particelle presenti nei nuclei atomici, processo. Nei suoi elementi essenziali la teoria dei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è stata tenuta ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e innovazione focalizzano così la loro attenzione sui reattori nucleari, siano essi a fissione o a fusione. Tutti conseguiti.
Ma c’è di più. Si è affermato che la forza della scienza non è rappresentata tanto dai suoi risultati quanto dal metodo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] in presenza di un campo magnetico B costante, è soggetta alla forza di Lorentz F=ev×B, centripeta, ortogonale sia al campo sia il quark top, che completa il panorama dei costituenti nucleari. Vogliamo ancora menzionare due anelli di collisione unici ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ritmi più o meno elevati a seconda del livello di forza espansiva delle varie economie. Valutazioni piuttosto serie prevedono che, .
Nuovo nucleare per l’Italia
L’uso dei reattori nucleari per produrre energia elettrica è un tema controverso su cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la loro dipendenza dal tempo, via via che le reazioni nucleari trasformano idrogeno in elio, elio in carbonio e ossigeno, come nane bianche (WD, white dwarf, nelle quali la forza di gravità è bilanciata dalla pressione esercitata dagli elettroni, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] attraverso l'aggiunta di materia addizionale, le forze gravitazionali continueranno ad aumentare; al contrario, le forze che mantengono la materia stabile, ossia le forze chimiche e quelle nucleari, raggiungeranno un punto di saturazione. Alla fine ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] distanza di Plutone dal Sole. Dall'eguaglianza fra la forza centrifuga e la forza di gravità è possibile stabilire che entro un raggio ca. la densità dell'acqua) da permettere reazioni nucleari con formazione di idrogeno pesante, dei due isotopi dell ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] circuiti di eccitazione): [1] E=V-R'ia=KenΦ, essendo E la forza controelettromotrice; [2] n=KnE/Φ=Kn(V-R'ia)Φ, essendo n la loro convenienza negli impianti solari e soprattutto nelle centrali nucleari, con rendimenti alti (circa il 50 %) e potenze ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] già allora dimostrava grande determinazione, tenacia, energia e forza di carattere, doti che certamente l’aiutarono ad mirata, ebbe l’idea di esporre un pacco di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...