Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] operare una sintesi tra le quattro forze fondamentali - ossia le forze forti, quelle deboli, l'elettromagnetismo elevato grado di precisione mediante lo studio sistematico delle transizioni nucleari (v. Wu, 1964; alcune questioni teoriche relative a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Flërov e i suoi collaboratori dell'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, annunciano di avere prodotto Jean-Frédéric Joliot.
Introdotto il metodo del campo di forze coerente. Ariel Warshel e Shneior Lifson, del Weizmann Institute ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] fenomeni dinamici nei gas neutri ionizzati, che dipendono da forze generate da campi elettrici e magnetici esterni e dallo stesso e di veicoli spaziali o camere a pressione di reattori nucleari. In quest'ultimo caso l'ispezione, eseguita durante il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] laser, della microscopia elettronica, dei reattori nucleari, della diffrazione di elettroni di bassa energia è descritta dall'espressione seguente:
dove le Eij sono costanti relative alle forze elastiche tra gli atomi i e j. D quindi è una matrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la legge di Boyle per la pressione dei gas calcolando la forza esercitata su un pistone mobile dagli urti di n particelle in moto ) e nel calcolo del flusso di neutroni nei reattori nucleari.
Il calcolo delle proprietà di trasporto di Maxwell e ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] sembra aver suggerito che l'uomo avrebbe potuto diventare una forza capace di influenzare il clima, il quale - come ), equivalenti a 150 milioni di barili di petrolio al giorno. Con impianti nucleari di 103 MW (1 MW = 106 watt), avremmo bisogno di 10. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] mobili una volta che la corrente sia in grado di superare le forze che le vincolano - piuttosto che il 'moto lento del flusso' di questo tipo era sensata anche in termini di spettri nucleari rotazionali. Sono stato informato da R. Broglia che la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia un simbolo di , proveniente, per esempio, dal raffreddamento delle centrali nucleari, è usata per la piscicoltura e per le colture ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] elio, quest'ultimo è inerte. La temperatura centrale comincia a diminuire e la forza di gravità prevale. La stella comincia a contrarsi, riscaldandosi: le reazioni nucleari con trasformazione di idrogeno in elio hanno inizio allora negli strati che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] che non abbia effetto sulle interazioni 'forti' (nucleari).
Il problema che si ponevano Yang e Mills ∑i<k U(qi-qk),
dove U è il potenziale della forza intermolecolare (abbiamo scelto masse unitarie). Supporremo sempre che il potenziale sia una ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...