Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] e due protoni, fortemente vincolati fra loro dalle cosiddette forze internucleari. Possiedono una carica doppia di quella dell'elettrone massa è di poco inferiore a quella di quattro unità nucleari (l'unità di misura è fissata dalla massa dell'atomo ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] per l'inquadramento della teoria elettrodebole, oltre che per il modello standard che verifica le forze elettromagnetiche, deboli e nucleari. M. si è occupato recentemente anche di nuovi modelli di supercalcolatori basati sulla tecnologia del ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] reazione (r. di polimerizzazione ecc.).
Fisica
Meccanica
Una delle due forze (l’altra è l’azione) uguali e opposte che a norma azione); in particolare, la reazione vincolare è un tipo di forza che interviene tutte le volte che un punto o un sistema ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] ’a. si possono ricavare da misure di forze elettromotrici, da misure crioscopiche, ebullioscopiche, di forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] questa dottrina, in caso di un attacco da parte delle forze del Patto di Varsavia, il tipo di r. armata occidentale armi convenzionali, oppure con armi nucleari tattiche e, solo in ultimo, con armi nucleari strategiche. La dissoluzione nel 1991 dell ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] delle particelle medesime. La tecnica delle l. nucleari, introdotta all’inizio degli anni 1930 e successivamente , o volte, secondo che la loro superficie media, in assenza di forze esterne, appartenga a un piano oppure no. Alle l. curve di spessore ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] , elettroni e neutrini che fu chiamata debole ‒ una delle forze fondamentali ‒ a causa del piccolo valore della costante G (detta e nella costruzione della bomba atomica (armi atomiche e nucleari). All'inizio Fermi partecipò a questo lavoro febbrile ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] zero assoluto. Ciò si spiega con il fatto che le forze di attrazione tra le molecole non sono sufficienti per superare nel caso del 60Ni richiede l'allineamento degli spins nucleari a basse temperature. Questo risultato fu ottenuto a Oxford ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] mp = 1.836 m. Se trascuriamo per il momento la forza reattiva dovuta all'emissione di radiazione e altre piccole correzioni, possiamo , righe spettrali ecc., si può anche intendere: livelli nucleari, righe dello spettro γ, ecc.
Il postulato A non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il sospetto che si potesse trattare dell'esplosione nello spazio di armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. Kowal pone sullo stesso piano particelle e mediatori di forza, e sembra in grado di unificare la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...