Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 1952 segretario generale del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, ribattezzato nel 1960 Comitato nazionale per l maggiori problemi nell’ambito di se stesse con le sole loro forze; anche se sono comunità che emergono per l’elevato grado e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] egli affermava, i reticoli compenetranti sono caratterizzati da forze magnetiche differenti e così riescono a generare un campo processi di decadimento radioattivo del trizio prodotto nei reattori nucleari. Non ci si aspettava che quest'isotopo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di Lodi (di cui fu occultata la notizia alle forze di occupazione naziste nel periodo bellico).
Nel complesso, le della ricerca, produzione, rigenerazione e vendita dei combustibili nucleari, nonché nel settore minerario attinente a questa attività» ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] introdotte per cercare di interpretare le fenomenologie nucleari e subnucleari che venivano via via disvelandosi. E è l’energia cinetica e V l’energia potenziale dovuta ai campi di forza che interagiscono con il sistema:
A(x) =∫Ldt =∫1to -12 m (--- ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di rotazione e dalla dinamica mareale. La composizione di tali forze può essere all’origine di un flusso plastico irreversibile, radioattive di 238U e 232Th. Poiché alle reazioni nucleari coinvolte in tali decadimenti si attribuisce la produzione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] mortalità, dall’altro la crescente proporzione di famiglie nucleari. Il matrimonio ritardato, che ha conosciuto una del tutto probabile – a declinare grazie all’azione di sue forze endogene. Un declino peraltro che potrebbe forse creare più problemi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a solo quattro tipi di forze fondamentali: gravitazionali, elettromagnetiche, nucleari forti e nucleari deboli. Se le prime sono responsabili del peso e delle attività corporee a questo connesse e se le ultime due non hanno manifestazioni visibili ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] visto l'aumento di interesse nei confronti delle emergenze chimiche e nucleari, un istituto per le crisi industriali presso la New York University vicinanze, sottostimando perciò l'estensione e la forza distruttiva propria di alcuni tipi di disastri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] i fisici italiani che operavano nel campo delle particelle nucleari furono alle prese con la difficoltà di dover competere di ciclotroni e reattori. Si cercò allora di impiegare le forze e la poca disponibilità economica nel settore dei raggi cosmici, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 1984; v. Rosenberger, 1979; v. Hurle, 1993-1994). La forza motrice del processo è data dalla variazione di energia libera di Gibbs La tecnica THM è stata usata nella tecnologia dei rivelatori nucleari (CdTe) e per crescere leghe (ad esempio, GaAsP, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...