MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Jeanne D'Arc (10.000 t, 26 nodi, 8 elicotteri) in servizio, i 6 sottomarini nucleari balistici (7500 t, 25 nodi, 16 missili) nonché le forze di superficie e subacquee convenzionali. Queste comprendono 20 sommergibili di cui i modernissimi 4 Agosta ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] in cui si muove, è necessario applicargli un sistema di forze, spendendo in generale una certa quantità di energia.
Il termine questo apparato funziona come un autoreattore.
Altri razzi. - Razzi nucleari. - Lo schema più semplice, e in un certo senso ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] strutture rappresentate nei due schemi seguenti:
La somma delle cariche nucleari che entrano in giuoco è identica nei due casi, e dell'atomo centrale, sarà mono-, bi-, o trivalente.
Le forze di attrazione fra l'atomo centrale e gli atomi di ossigeno ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] muscolari del i tipo, da numerosissime centralizzazioni nucleari (nuclei a ''catenella'' nelle sezioni longitudinali manifesta, nel quadro di un deficit più o meno grave delle forze di base, con un ritardo delle acquisizioni motorie; porta al decesso ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] la produzione di energia (centrali idroelettriche, termoelettriche, nucleari), sia quelli di preparazione di materie prime a verso una maggiore diffusione del benessere, cosa che nessuna forza umana potrebbe ottenere, e che in linea di principio ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] hanno cariche di segno differente.
Ripetiamo che gli schemi di reazioni nucleari che si sono elencati sono solo una parte di quelli osservati. di particelle α, protoni, elettroni, tenuti insieme da forze di natura non del tutto conosciuta, ma il cui ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] mantenute in tensione dall'eccesso di spinta della piattaforma, forzata al di sotto del normale livello di galleggiamento da un pericolosi (soprattutto centrali termoelettriche a carbone o nucleari); più rare, e relative soprattutto a zone ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] comparati, il ricorso sperimentale al calore del sole e della terra, alla forza del mare e del vento o ad altri mezzi, tra i quali natura, mentre la qualità ubiqua delle centrali nucleari appare condizionata dal rigoroso rispetto di parametri ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] interazione con la materia dei neutrini νe (ā̀e) prodotti nei reattori nucleari o nei decadimenti dei mesoni K (K→μνμ) e π (π→ per studiare la struttura interna degli adroni e le forze fondamentali della natura, principalmente attraverso le reazioni:
...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] veloci e repentini colpi di timone, tali da generare una forza che smorza il rollio senza alterare la rotta. Il vantaggio unità.
I sottomarini convenzionali sono più piccoli di quelli nucleari e hanno una propulsione diesel-elettrica, con un sistema ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...