North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] contrapposti, che avrebbe potuto sfociare nell’utilizzo di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra furono lentamente estese funzioni di comando sulle forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] francese già operante in Niger. Proprio la Francia, i cui siti nucleari dipendono per un terzo dall’uranio di Niamey, è il primo base militare e per fornire compiti di addestramento delle forze locali e africane in generale. Obiettivo finale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] dell’alleanza militare occidentale della NATO, degli esperimenti nucleari sovietici cui fa seguito, in ottobre, la proclamazione a Berlino Ovest, segue da parte di Kennedy il rafforzamento delle forze militari di terra. Nella notte tra il 12 e il 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] subito. Ciò implica un processo di riarmo convenzionale per le forze della NATO, che si sono fino allora rette in Npt) del 1968, in base al quale i Paesi dotati di armi nucleari si impegnano a non diffonderle e a non trasmettere ad altre nazioni i ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] contrapposti, che avrebbe potuto sfociare nell’utilizzo di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra furono lentamente estese funzioni di comando sulle forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] le teorie che si riconducono all'azione generatrice di forze provenienti dall'interno della Terra. Il dualismo tra la realizzazione di ponti, viadotti, gallerie, dighe, centrali nucleari e impianti industriali.
La ricerca (prospezione) e la ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] e agli studi pionieristici, si unì nel 1942 alle forze clandestine dell’Haganah; nel 1948, nel corso della metodi di Racah costituivano gli strumenti ideali per calcolare le proprietà nucleari in tale modello. Alcuni dei migliori studenti di Racah si ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] macchine, non solo per il trasporto ma anche per ottenere forze superiori a quelle dell'uomo, o comunque per assicurare un lavoro energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centrali nucleari è analogo a quello di una bomba atomica, con ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] a instaurare un nuovo ordine mondiale fondato sui principi della forza, della gerarchia e della razza, e quello delle potenze drammatico, con il lancio di due bombe atomiche (armi atomiche e nucleari) su Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] è formato da ferro e circondato da strati d’altri elementi. Dopo questa fusione, non essendoci più reazioni nucleari, le uniche forze che si possono contrapporre alla gravità sono dovute alla pressione degli elettroni intorno al nucleo. Come dimostrò ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...