Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Kepco, la costruzione della prima di quattro centrali nucleari, che dovrebbe essere pienamente operativa nel 2017. direttamente nel conflitto interno libico, dando man forte alle forze del Generale Haftar e, indirettamente, ribadendo il loro appoggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] generale, in cui la gravità non è più trattata come forza che si esercita tra corpi, ma come una proprietà dello spazio e molti di costoro accettano di collaborare attivamente ai piani nucleari del governo. Il 2 dicembre 1942 entra in funzione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] di una guerra nucleare, l’Unione Sovietica rinuncia a forzare il blocco navale imposto dagli Americani attorno all’isola e predispone il ritiro dei missili. Tra le due superpotenze nucleari viene istituita una linea di comunicazione diretta che segna ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] effetto del ruolo di richiamo delle forze apparenti, tipiche di un sistema rotante (forze di Coriolis). I Troiani sono di 50.000 megaton (unità di misura usata per le armi nucleari, corrispondente all'energia liberata da un milione di tonnellate di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] fisiologici di sopportazione nei missili delle forze dovute alle accelerazioni alla problematica dei missili utilizzando l'energia derivante dall'espulsione dei prodotti delle reazioni nucleari, di raddrizzare l'asse terrestre e di avvicinare alla ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] potere di Kim Jong-un, con le conseguenti prove di forza dettate dalla necessità di consolidare la sua posizione, ha inaugurato , ha conosciuto un peggioramento in seguito ai nuovi test nucleari del marzo 2014. Gli Usa, infatti, appaiono non ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] pieni voti nel luglio del '31 con una tesi sulle Disintegrazioni nucleari per mezzo della radiazione penetrante, e a lui si schiuse , suo strumento. Ancora una volta per il C. la forza motrice, il soggetto rivoluzionario è la massa, la classe operaia ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] «rapida contrazione di stelle dovuta al prevalere delle forze di gravità su quelle di pressione», proveniente dalla informazioni altrimenti contenute in due proposizioni (➔ frasi nucleari). La condensazione favorisce l’emittente, che costruisce ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] al nucleo. ◆ [FNC] M. quadrupolare elettrico intrinseco: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 66 b. ◆ [MCC] M. resistente: per un corpo in rotazione, il m. risultante delle forze resistenti rispetto all'asse di rotazione. ◆ [INF] M. rotazionale ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a patto di prendere in considerazione anche il lavoro compiuto dalle forze d'attrito; quest'ultimo tipo di lavoro si ritrova, alle stelle, e la fissione, che avviene nei reattori nucleari. Durante la fissione il nucleo dell'atomo viene spezzato e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...