Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] in presenza di un campo magnetico B costante, è soggetta alla forza di Lorentz F=ev×B, centripeta, ortogonale sia al campo sia il quark top, che completa il panorama dei costituenti nucleari. Vogliamo ancora menzionare due anelli di collisione unici ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] In aggiunta esso vieta l’uso o la minaccia dell’uso della forza o di qualsiasi altra azione ostile o minaccia di azioni ostili in questa impresa e, come avvenuto nel caso delle armi nucleari, finiranno per azzerare il vantaggio Usa. Ai tempi di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] atomica i conflitti politici non possono più essere risolti con la forza delle armi, le opinioni divergono per quanto riguarda il comportamento evidentemente un rifiuto incondizionato degli armamenti nucleari.
6. Rischi di politicizzazione
Oltre a ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , psicologia e psichiatria, robotica, scienze nucleari, tossicologia, urbanistica, veterinaria, zoologia.
altra finalità. Tali informazioni sono accessibili, oltre che alle forze di polizia, ai servizi di informazione e sicurezza dello Stato ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 1,54) e quello doppio (1,33); i vari piani sono tenuti insieme da deboli forze di van der Waals e sono separati da una distanza di 3,35 Å. Il legame , negli impianti di raffreddamento delle centrali nucleari, nei freni automobilistici, per le spazzole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la loro dipendenza dal tempo, via via che le reazioni nucleari trasformano idrogeno in elio, elio in carbonio e ossigeno, come nane bianche (WD, white dwarf, nelle quali la forza di gravità è bilanciata dalla pressione esercitata dagli elettroni, che ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] L’āyatollāh Shariat-Madari morì poco dopo e non ebbe la forza di opporsi al prestigio politico di cui Khomeini godeva nel Paese e di diversi Paesi europei, si preparava a dotarsi di siti nucleari a Bushehr e a Isfahan. La fine della monarchia e i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] in quella di Catanzaro, dove si stavano verificando scontri tra le forze dell’ordine e i movimenti di lotta per la terra, durante il progressivo e congiunto smantellamento degli armamenti nucleari.
Con Hans-Dietrich Genscher, ministro degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] attraverso l'aggiunta di materia addizionale, le forze gravitazionali continueranno ad aumentare; al contrario, le forze che mantengono la materia stabile, ossia le forze chimiche e quelle nucleari, raggiungeranno un punto di saturazione. Alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] febbraio 1904-settembre 1905) si risolve in un disastro per le forze zariste che vengono battute in terra (a Mukden in Manciuria) e il trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera.
Nell’ottobre del 1964, mentre Chruscev è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...