Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] precoloniale né tanto meno gli elementi edulcorati della forzata occidentalizzazione. Sotto questo punto di vista l’Africa tecnologie informatiche e aerospaziali – foraggiano le strategie nucleari e alimentano la new economy. Quelle devastazioni ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] rimozione nel gennaio del 1963, sotto il IV governo Fanfani, rilanciò l'idea di una forza multilaterale di navi, anche italiane, che schierasse nuovi missili nucleari, i Polaris. In quella fase rinsaldò il rapporto con gli americani, anche se non ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] non si verificano le condizioni affinché possano avvenire reazioni nucleari; ciò implica un costante e lento raffreddamento. Il i LILE (Large ion lithophile elements) e quelli ad alta forza di campo o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] altro contrario, rappresentato dalla destra politica ed economica e dalle forze moderate in genere. Il C., che aveva gia espresso C. - consigliano perciò di limitare le nuove centrali nucleari a quelle indispensabili al fine principale di ridurre il ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] il Giappone rimane una delle poche nazioni dove le sue forze armate non sono autorizzate ad intervenire militarmente all’estero se non controverse, come l’insistenza a riavviare alcuni reattori nucleari dopo il disastro di Fukushima del marzo 2011, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] quelle sinora considerate, poiché trae le sue origini dalle forze che agiscono fra le particelle presenti nei nuclei atomici, processo. Nei suoi elementi essenziali la teoria dei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è stata tenuta ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] certa funzionalità tra la volontà di Obama di sostenere e appoggiare con più forza le esportazioni statunitensi (che tra il 2008 e il 2012 in Cina ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’ ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] soluzione che non avesse imposto limiti più stringenti alle installazioni nucleari iraniane. L’accordo ha costituito la prova che, quando tutte le volte che si tratta di mettere in comune le forze per uscire dalla crisi economica. Più in generale, c’è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e innovazione focalizzano così la loro attenzione sui reattori nucleari, siano essi a fissione o a fusione. Tutti conseguiti.
Ma c’è di più. Si è affermato che la forza della scienza non è rappresentata tanto dai suoi risultati quanto dal metodo ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] umana, specialmente nell’ambito delle nascenti ricerche e industrie nucleari (per es., in Italia, già nel 1961, il un’azione reciproca tra uomo e macchina, in termini sia di forze applicate sia di comando e percezione.
Robotica spaziale. In ambito ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...