Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] di coordinate che si muove alla velocità circolare locale sotto la forza gravitazionale dell'intera Galassia (v. Mihalas, 1968, p. 88 10% delle spirali possiede estese regioni H II nelle zone nucleari. In generale, nelle galassie, la massa del gas ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] possibili emergenze, sia a un efficace presidio delle forze dell'ordine, volto a garantire una maggiore sicurezza necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari. I due enti vengono ad aggiungersi alla Comunità europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] economiche e scientifiche. Non a caso, le tecnologie nucleari vengono esportate verso i paesi del Terzo Mondo man mano partiti verdi sono invece stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti di protesta sociale. Si sono ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] a queste sequenze regolative si leghino alcune proteine nucleari specifiche, che vengono chiamate fattori trascrizionali o scientifica ha preso progressivamente coraggio e coscienza delle proprie forze ed è arrivata verso la fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Un, potenze nucleari, e con una proiezione da grande potenza – oppure di volta in volta sembrerà fermarsi dipenderà dall’equilibrio delle forze politiche in Europa ma anche, e forse soprattutto, dalla ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] nome della prosa geopolitica che impone di non ulteriormente logorare le Forze armate statunitensi e il marchio (soft power) a stelle e del Golfo, e l’Iran, intorno alle ambizioni nucleari di Teheran. Giacché la rivalità fra Gerusalemme e Teheran ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] e ai grandi incendi delle foreste si aggiungono anche le forze endogene naturali, che provocano l'emissione attraverso i vulcani anni oggetto delle sue direttive la sicurezza degli impianti nucleari, suggerendo a tutti i paesi i criteri da seguire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] che non abbia effetto sulle interazioni 'forti' (nucleari).
Il problema che si ponevano Yang e Mills ∑i<k U(qi-qk),
dove U è il potenziale della forza intermolecolare (abbiamo scelto masse unitarie). Supporremo sempre che il potenziale sia una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] forze fondamentali esistenti in Natura (forze della meccanica quantistica, forze elettromagnetiche, forze un'idea originariamente dovuta a 't Hooft.
Nello studiare reazioni nucleari che comportano un numero elevato di livelli di energia, si suole ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] in cui l'autogravitazione è vinta da una forza repulsiva cosmica introdotta artificialmente nelle sue equazioni di in elio e l'energia prodotta da questi fenomeni nucleari compensa la radiazione emessa alla superficie, come avviene attualmente ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...