Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...]
La prospettiva di una rincorsa – che si sarebbe autoalimentata – all’acquisizione di armamenti nucleari faceva prevedere un’integrazione di armi di questo tipo nelle forze armate di mezzo mondo, e quindi un loro uso generalizzato: con la conseguenza ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] elio, quest'ultimo è inerte. La temperatura centrale comincia a diminuire e la forza di gravità prevale. La stella comincia a contrarsi, riscaldandosi: le reazioni nucleari con trasformazione di idrogeno in elio hanno inizio allora negli strati che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] una serie di trattati per la limitazione dei rispettivi armamenti nucleari (l’ultimo dei quali, il New Start, firmato nel capo di stato, di governo e il Commander in chief delle forze armate. La seconda autorità del paese è il vicepresidente, che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ancora riferimento nei circuiti monetari internazionali, non ha più la forza e la tenuta dimostrata nei decenni passati.
Se si guarda di satelliti dislocati nello spazio o alle dotazioni di armi nucleari e di vettori strategici.
A questo primato, di ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] ? Originariamente era stato inteso come concetto opposto ad altre forze generatrici di ordine, oppure come stadio particolare di un o nel caso della costituzione di piccoli sistemi di famiglie nucleari all'interno di ogni sistema di parentela (e l' ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] alternative; nel frattempo si stanno costruendo 20 nuove centrali nucleari e questo settore è destinato a coprire il 5% parte legato a una struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] l'energia della compagine elettronica per le diverse configurazioni nucleari.
Ciò premesso, si può osservare che l' Il problema del moto di un elettrone in tale campo di forze è stato affrontato risolvendo in modo esatto la corrispondente equazione di ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] per Pareto è necessaria al pacifico innesto nella classe dominante delle forze migliori che si sviluppano dal basso e che sono in considerati si andava verso l'affermarsi delle famiglie nucleari - molto mobili sia geograficamente sia socialmente - e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] per filtri piezoelettrici, semiconduttori, magneti, ecc.; c) nucleari: materiali per rivestimenti di reattori, ecc.; d) le leghe, accresce la durezza dell'acciaio e ne aumenta la forza e la resistenza all'ossidazione, al calore e al logoramento; ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] costante aggiornamento e adattamento delle capacità di difesa e di deterrenza, basato su un adeguato mix di forze di difesa convenzionali, nucleari e missilistiche. È risaputo che la capacità deterrente per esser valida deve essere credibile.
A tal ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...