Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] risorse di potere a disposizione degli Usa presentino elementi di forza e altrettanti di debolezza.
Dal punto di vista economico, una serie di trattati per la limitazione dei rispettivi armamenti nucleari (l’ultimo dei quali, il cosiddetto ‘New Start ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] da parte della superpotenza alleata.Le spese necessarie per lo sviluppo e la produzione di armi nucleari e per il mantenimento di grandi forze convenzionali hanno costretto le superpotenze a destinare agli armamenti una somma pari a quasi il 10 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] degli armamenti, in quell'accezione almeno che lo considera come il volano che le grandi potenze nucleari utilizzano per mantenere inalterato l'equilibrio delle forze. Se la crisi del 1979 segnò il punto più critico dei rapporti tra i due grandi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Stuxnet, messo provvisoriamente fuori gioco alcuni impianti nucleari iraniani sono chiaramente attribuibili ad iniziative o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] f=(1/3)λr. A differenza della gravità, questa forza è indipendente dalla densità di materia. Il termine λ ha Hoyle e Tayler utilizzando molte più sezioni d'urto di interazioni nucleari per nuclei leggeri, sapendo che la temperatura di radiazione di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] sulla costruzione e sull’esercizio delle grandi dighe e sulle condotte forzate con dighe a monte erano affidati al Registro italiano dighe (RID a rischio di incidente rilevante e gli impianti nucleari. In tutti queste situazioni è necessario non solo ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] o di una galassia per avere la prova diretta che la forza dominante è quella gravitazionale; tuttavia - come ha detto Feynman ( avrebbero serie difficoltà nello spiegare le abbondanze nucleari osservate (specialmente quella del deuterio). All ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] delle cellule tra loro. La trasduzione del segnale ai bersagli nucleari doveva pertanto essere già operativa nelle sue varie forme. La ristrette. A questo stadio dell'evoluzione morfologica, forze fisiche caratterizzate da una lunghezza d'onda lunga ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] risorse di potere a disposizione degli Usa presentino elementi di forza e altrettanti di debolezza. Dal punto di vista economico, una serie di trattati per la limitazione dei rispettivi armamenti nucleari (l’ultimo dei quali, il New Start, firmato nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ancora riferimento nei circuiti monetari internazionali, non ha più la forza e la tenuta dimostrata nei decenni passati. Se si guarda di satelliti dislocati nello spazio o alle dotazioni di armi nucleari e di vettori strategici.
A questo primato, di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...