Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è dovuto a un accoppiamento indiretto degli spin nucleari, trasmesso attraverso gli elettroni di legame, e struttura Z (v. Wang e Rich, 1985). In condizioni di bassa forza ionica è stabile la forma B (v. Dickerson e altri, 1985), caratterizzata ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] diretta può investire la rappresentanza nazionale di una vera forza e darle radici profonde nell'opinione [pubblica]. Il conservatori?"; "i Francesi sono favorevoli agli esperimenti nucleari del loro governo?"; "l'atteggiamento degli Italiani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la legge di Boyle per la pressione dei gas calcolando la forza esercitata su un pistone mobile dagli urti di n particelle in moto ) e nel calcolo del flusso di neutroni nei reattori nucleari.
Il calcolo delle proprietà di trasporto di Maxwell e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nel tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti preoccupato di controllare dove potessero finire le armi, comprese quelle nucleari, che erano nei depositi dell’Urss e delle altre ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] nazionali. Grandi installazioni scientifiche, come acceleratori nucleari e telescopi spaziali, troppo ingombranti e troppo , oltre che nazionale. Ne consegue che l'università è forzata a riconsiderare i suoi rapporti con la comunità locale, e ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] sembra aver suggerito che l'uomo avrebbe potuto diventare una forza capace di influenzare il clima, il quale - come ), equivalenti a 150 milioni di barili di petrolio al giorno. Con impianti nucleari di 103 MW (1 MW = 106 watt), avremmo bisogno di 10. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di generi alimentari; degli stipendi dei quadri del partito, delle forze armate e del KGB; dell'accesso da parte dell'élite politica informazioni, come quelle concernenti la costruzione di armi nucleari e biologiche, può mettere in pericolo la stessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] mobili una volta che la corrente sia in grado di superare le forze che le vincolano - piuttosto che il 'moto lento del flusso' di questo tipo era sensata anche in termini di spettri nucleari rotazionali. Sono stato informato da R. Broglia che la ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ugualmente dubbio se il divieto di far ricorso per primi alla forza delle armi debba considerarsi sospeso allorché in uno Stato non sia è esposto in caso di ‛incidenti', per esempio nelle centrali nucleari.
c) Il diritto a un trattamento umano e a un ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] per l’alta velocità ferroviaria, depositi di scorie nucleari, discariche e inceneritori hanno, nella loro diversità stato inoltre criticato per la vicinanza di alcuni suoi esponenti a Forza nuova (G. Pipitone, ‘Cosa nostra nel movimento dei Forconi’. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...