Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e quella di X. Bichat, ‟la vita è l'insieme delle forze che contrastano la morte"; ma la morte come fenomeno naturale è la per ‛cariocinesi' o per ‛mitosi', cioè per movimenti nucleari o per formazione di filamenti. Si vide infatti che all ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] uno spin con momento magnetico μ e momento angolare J è sottoposto a una forza torcente data da μ × H, quindi la (8) diviene, per uno per milione (ppm); 3) costanti di accoppiamento tra spins nucleari, indicate con J e misurate in hertz; 4) tempo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] operare una sintesi tra le quattro forze fondamentali - ossia le forze forti, quelle deboli, l'elettromagnetismo elevato grado di precisione mediante lo studio sistematico delle transizioni nucleari (v. Wu, 1964; alcune questioni teoriche relative a ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di peso molecolare; presenza di nucleasi diverse dalle nucleasi nucleari (per altri caratteri inerenti al DNA v. Nass un equilibrio più o meno labile o solidificato fra forze potenzialmente distruttive ed evidenzia i vantaggi generali che ne derivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Flërov e i suoi collaboratori dell'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, annunciano di avere prodotto Jean-Frédéric Joliot.
Introdotto il metodo del campo di forze coerente. Ariel Warshel e Shneior Lifson, del Weizmann Institute ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] fenomeni dinamici nei gas neutri ionizzati, che dipendono da forze generate da campi elettrici e magnetici esterni e dallo stesso e di veicoli spaziali o camere a pressione di reattori nucleari. In quest'ultimo caso l'ispezione, eseguita durante il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] laser, della microscopia elettronica, dei reattori nucleari, della diffrazione di elettroni di bassa energia è descritta dall'espressione seguente:
dove le Eij sono costanti relative alle forze elastiche tra gli atomi i e j. D quindi è una matrice ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] svedese J. J. Berzelius, come quella di ‟una forza differente dalle forze che finora conosciamo". Nella terza edizione del suo testo che erano stati trovati in piccola quantità in frazioni nucleari erano dovuti a contaminazioni con mitocondri o a un ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] tornò ai livelli del 1929 solo nel 1936. La disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in diminuzione, in una misura compresa, nei diversi paesi di 'confrontazione' tra le superpotenze nucleari.
Le crisi internazionali studiate attraverso la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] continuamente i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da sono costituiti solo da armi nucleari o materia prima fissile adatta alla costruzione di ordigni nucleari, ma anche, e soprattutto, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...