Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della Francia e della Germania). Il governo è stato inoltre la forza egemone nella fase delle condizioni preliminari del decollo in società meno - le due seguenti decisioni: di produrre armi nucleari in misura tale da intimorire i potenziali avversari ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Golgi) debbono attraversare la massa cellulare dei neuroni nucleari per assumere la loro disposizione definitiva in un'unica primo gruppo di teorie prevede l'applicazione ripetuta di forze propulsive agli organelli trasportati, da parte di strutture ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] i 108 eV, nonché di raggi gamma provenienti da reazioni nucleari all'interno di vasti brillamenti.
e) Le buche coronali velocità sono dovute all'equilibrio tra il gradiente di pressione e le forze di Coriolis. Su una scala compresa, diciamo, tra 50 e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di guerra, e di imporre uno schiacciante dominio della forza sulla debolezza, della ricchezza sulla povertà.
Da un punto numerose centrali: alla fine del 1979 esistevano 15 centrali nucleari nella Repubblica Federale di Germania, 16 in Francia, 33 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] pressione è p=p0−½ρ(u2+v2) e un calcolo diretto mostra che la forza risultante esercitata su di un'ala da questa pressione (portanza) è nella direzione + ultimi stadi dell'evoluzione, quando certe specie nucleari in alcune zone si siano esaurite per ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di missili a testata atomica che costruire utilissime centrali nucleari.
In altri termini, di ogni branca della scienza ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è a sua volta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'ambito d'un piano che disciplinava altresì l'uso delle armi nucleari, ma gli Americani s'erano accorti nel frattempo che il tetto da essi suggerito per le forze armate delle maggiori potenze non avrebbe consentito loro di corrispondere agli impegni ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] citoplasma si possono riconoscere due o più strutture nucleari. Nel periodo immediatamente successivo avviene la fusione reazioni separate, in determinate condizioni di temperatura e di forza ionica. Questi composti chimici interrompono l'elica del ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] stimolo è una funzione lineare del grado di inflessione della cute, o della forza (v. fig. 2). La soglia per la valutazione di un incremento per implica che la trasmissione attraverso le stazioni nucleari centrali dalla periferia alla corteccia non ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] zero assoluto. Ciò si spiega con il fatto che le forze di attrazione tra le molecole non sono sufficienti per superare nel caso del 60Ni richiede l'allineamento degli spins nucleari a basse temperature. Questo risultato fu ottenuto a Oxford ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...