Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] interferisce con la sintesi dell'emoglobina, mentre la sintesi delle proteine nucleari è inibita per oltre il 90% (v. Fantoni e Bordin, questi cambiamenti al livello molecolare? Quali sono le forze che entrano in funzione una volta che le prime ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] impegnato sul fronte della autosufficienza energetica - e sei bombe nucleari all’interno di un programma militare segreto. L’esperimento hanno inciso sugli investimenti previsti per ammodernare le forze armate, che si sono quindi concentrati solo sui ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] questo esempio attirava per la prima volta l'attenzione su forze selettive in un certo senso meno ‛romantiche' di quelle che state eseguite negli Stati Uniti, in zone ove erano avvenute esplosioni nucleari (v. Lyon e altri, 1979). Anche il tipo di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] essere identificate con le interazioni classiche del tipo ‛forze centrali'. Per particelle dotate di spin, si tra il 1942 e il 1949. I metodi di Racah vennero poi adattati a problemi nucleari in una serie di lavori di H. A. John, H. van Wieringen e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] lasciato nel suo canale.
6. Impianti cocleari e nucleari
Abbiamo visto come attualmente la moderna microchirurgia consenta il e si rilevano valori di 7,5 kg. Inoltre, la forza massima giornaliera inizia a diminuire un'ora dopo aver raggiunto il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fig. 68) della prima. Per un intervallo x ≃ 2,4 y0, la forza massima di repulsione per unità di lunghezza è K⊥⊥ ≃ GSb2/[8π(1 − νp) nell'irradiazione dei metalli con neutroni veloci (nei reattori nucleari, anche nella fusione nucleare) o con ioni. A ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] come la meteorologia, la progettazione di centrali nucleari e la fisica delle alte energie, sta esempio, l'enunciato ‛tutti i corpi dotati di massa sono soggetti alla forza di gravità' dev'essere verificato dalla fisica, l'enunciato ‛la derivata ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] l'uomo cerca per la prima volta di usare la propria forza per muoversi più rapidamente e inventa il velocifero, che in gli idrocarburi sintetici, l'idrogeno liquido e i combustibili nucleari.
L'idrogeno liquido è stato preso in considerazione già ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] patogeni; infatti quelli diretti contro antigeni sia nucleari che intracitoplasmatici non riescono a legarsi ad essi il successo o il fallimento di una simile impresa. Le forze immunologiche esercitano la massima influenza, ed è divenuto sempre più ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] gassoso. Si hanno così razzi chimici, razzi nucleari e razzi con sistemi di propulsione elettrica. del moto del satellite è
dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58) va completata con i valori iniziali di r ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...