Ipotesi negoziale, proposta dal presidente statunitense R. Reagan nel 1981, in base alla quale USA e URSS avrebbero ritirato dall’Europa tutte le rispettive forze missilistiche nucleari intermedie (➔ [...] INF). Dapprima respinta dai sovietici, e osteggiata come irrealizzabile anche da parte dei movimenti pacifisti, venne successivamente accettata dal presidente sovietico M. Gorbačëv nel 1987, e portò ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] 7,5 miliardi dollari. In linea con il progressivo ritiro delle forze Nato dal teatro afghano, nel corso del 2013 si è proceduto , stato non membro del Nnpt e possessore di testate nucleari, durante l’amministrazione Howard l’Australia si è dimostrata ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] politica di neutralità irlandese a causa dello sviluppo di una forza militare europea, e la perdita di parte dei trasferimenti consumata. Nel paese non sono invece presenti impianti nucleari, a causa della forte opposizione dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] un’iniziativa tra Mongolia e Stati Uniti diretta a formare le forze militari mongole per le missioni di peacekeeping, il paese ha decisione è stata sostenuta tanto dalle vicine potenze nucleari, quanto dal Movimento dei non allineati.
Oltre Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] il parlamento ha deciso di costruire altre due centrali nucleari, che andranno a sommarsi alle quattro già funzionanti e . In questo modo ha potuto contrastare con maggiore forza la partecipazione della Finlandia ai piani di salvataggio finanziario ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] , elettroni e neutrini che fu chiamata debole ‒ una delle forze fondamentali ‒ a causa del piccolo valore della costante G (detta e nella costruzione della bomba atomica (armi atomiche e nucleari). All'inizio Fermi partecipò a questo lavoro febbrile ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Coman (v., 1961), il primo di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite tra loro sua somministrazione induce infatti caratteristiche alterazioni nucleari (v. chemioterapia antineoplastica).
Anche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] bordo e così via, prima di effettuare il volo di collaudo. Le migliaia di missili con testate nucleari oggi in dotazione alle forze armate, invece, non si possono evidentemente sottoporre a controlli di prestazione: gli unici controlli possibili sono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Nel futuro, si potrà abbassare il costo degli impianti nucleari fino ad eguagliarlo a quello degli impianti a vapore. ogni punto lungo il ramo d'ingresso l'acqua è forzata ad attraversare la parete costituita da una membrana semipermeabile, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] lo sviluppo della dimensione aerea e delle armi nucleari ha attenuato la contrapposizione terra-mare, divenuta subordinata anch'essi peraltro sottoposti a tensioni interne fra le forze dell'integrazione e quelle della frammentazione.
Il collasso ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...