Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ha carattere strutturale, ovvero deriva da istituzioni fondamentali dell'organizzazione sociale. Ciò comporta che tale e negli Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] una documentazione, soprattutto archivistica, molto ricca. Una caratteristica fondamentale della città araba è l'assenza di uno spazio per ragioni sociali e culturali o la segregazione forzata per assicurare un controllo più efficace ed evitare i ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] esprimersi direttamente nella forma partito. L’associazione dichiara di voler convogliare le forze dei partiti verso intenti comuni nelle questioni considerate fondamentali per il bene del paese. Alla commissione politica interpartitica che la anima ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Libro dei Libri.
Dopo esser stato esiliato con la forza dalla sua terra, il popolo le è rimasto fedele sia una generalizzazione di gran lunga eccessiva, che delle tre idee fondamentali del giudaismo - Iddio, la Torà e Israele, cioè il popolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per l'agricoltura, in condizioni di forte sofferenza durante la guerra, era fondamentale ogni possibile sostegno offerto dalla disciplina.
Le necessità militari forzarono i confini tradizionali della meteorologia: i combattimenti, gli attacchi con i ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] una serie di misure che avrebbero formato l'ossatura fondamentale di larga parte della legislazione a venire in "per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] secondo i punti cardinali; la loro funzione era di impedire alle forze maligne di entrare nella tomba e di danneggiarne il contenuto. Uno dei riti fondamentali per la sopravvivenza dell'individuo nell'aldilà era quello dell'"apertura della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ricerche. In Giappone, invece, il punto di forza è costituito dallo sviluppo di vaste strategie concordate tra squilibrio è ancora maggiore a livello mondiale, dove un indicatore fondamentale come il tasso di istruzione universitaria passa dal 22% dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'azione sociale, e quali siano le sue specie fondamentali.
Tra i presupposti impliciti del concetto originario di formazione politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] A nostro avviso alla tesi di Berger si possono muovere fondamentalmente due obiezioni. Da un lato, gli individui che si in una società in cui il sapere è diventato la forza produttiva dominante le conoscenze, o almeno determinati tipi di conoscenze ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...