La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 'applicazione di una tecnica sviluppata per lo studio degli stati fondamentali dei vetri di spin sui reticoli diluiti, che ha fornito in direzioni preferenziali o in termini di atomi con forze centrali che si possono autointrappolare in gabbie (come ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] macchine elettriche: III 510 d). La sua invenzione ha avuto un'importanza fondamentale nella diffusione dell'energia elettrica alternata trifase come sorgente di forza motrice per svariatissime applicazioni. L'avvolgimento statorico, trifase, a due o ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] variabile nel tempo come particelle sottoposte a forze (bumeroni, trapponi, zumeroni), e la 'evoluzione isospettrale di tale operatore. Questa osservazione svolge un ruolo fondamentale in altre formulazioni di questi e di analoghi risultati. La ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] delle singole molecole. Essa ha fornito un contributo fondamentale nel cammino che ha portato la scienza moderna a 'associazione spontanea avviene con formazione di legami la cui forza, se confrontata con quella dei legami covalenti che tengono ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] avanzato grado di tecnologia (si pensi al settore delle costruzioni, fondamentale per la messa a punto di molti beni infrastrutturali); ciò Tuttavia, a poco a poco, si sono affermate forze politiche più favorevoli all'intervento pubblico e gran parte ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] spontaneo (ordine nel senso specificato sopra).
Uno dei motivi fondamentali dell'interesse che i fisici hanno per tali sistemi sta o anche in termini di atomi che interagiscono mediante forze centrali soggette a disturbi od ostacolate da gabbie (come ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] prendono il nome di aureola o arcobaleno.
Dinamica delle reazioni
Il problema fondamentale della dinamica chimica consiste nella ricerca di relazioni tra le forze che si esercitano a livello molecolare e le grandezze osservabili (per es ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] quai siano le varietà de’ suoni toscani, quai siano le forze de le lettere latine: che cosa l’Academia nostra pensasse, -38, 1863-1923), non solo il punto di riferimento fondamentale e concreto per la diffusione della lingua italiana in Italia ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] cittadine a scapito di quelle della campagna, mentre le forze feudali, che nella campagna avevano il loro fondamento, vennero E. Howard; Hampstead, 1907, presso Londra). I principi fondamentali della c.-giardino si diffusero in tutta Europa, ma la ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] manifestazione di 'sciupio vistoso', di ostentazione di forza economica e di distanza da tutto ciò che è costituiscono i tratti essenziali della modernità. Ciò spiega l'importanza fondamentale assegnata da questi autori a un fenomeno come la moda, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...