Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] molti studiosi considerano i materiali come uno stimolo fondamentale per lo sviluppo della civiltà. Per esempio, le leghe, accresce la durezza dell'acciaio e ne aumenta la forza e la resistenza all'ossidazione, al calore e al logoramento; combinato ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] compone di umori e fibre, queste ultime distinte in due tipi fondamentali e diversi per origine, usu, et structura. Secondo la nuova è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest' ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] . Invece di fare riferimento alle forze produttive contro i rapporti sociali di produzione, nella società postindustriale il Soggetto, poiché non può più fare appello a una realtà più obiettiva e fondamentale del potere della classe dominante, può ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] patrimonio culturale romano hanno saputo cogliere l'occasione e hanno forzato i tempi. Anche su questo terreno si è potenziato di grandi granai alle Terme di Diocleziano. Di fondamentale importanza fu l'emanazione di un severo regolamento edilizio ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito prodotte dall'operare delle forze di mercato. I temi principali sui quali si è quanto di decentramento dei poteri.
Se le questioni teoriche fondamentali sono le stesse, non è detto che i problemi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] (non prodotti), terra e lavoro, considera il ruolo fondamentale svolto da beni prodotti come inputs del processo di New York 1982.
Becattini, G. (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna 1987.
Becker, G.S., Human capital ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] .500 anni prima. Egli voleva che i giochi fossero una gara di forza e di abilità atletica, ma anche di bellezza e di cultura, com la cultura fisica e lo sport costituiscono un elemento fondamentale della vita socialista [...]. Far sì che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] innanzitutto Stati-partito, nei quali il partito stesso è soggetto alla volontà del capo che, a sua volta, deve saper utilizzare le tre forze che si sono rivelate fondamentali per tutti i sistemi statali dagli anni sessanta in poi: la polizia, le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Pakistan, sede di una crescente attività dei fondamentalisti musulmani: una grave minaccia per l'India e potenzialmente nel gennaio 1951 cadde la stessa Seul, ripresa tuttavia dalle forze dell'ONU nel marzo, quando il fronte si stabilizzò di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] l'enunciazione del principio utilitaristico. Si tratta del postulato fondamentale secondo cui le azioni del singolo individuo (e di di un sistema economico, a sua volta riconducibile alla forza lavoro e al capitale accumulato, non è automatica, ma ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...