OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] può investire la rappresentanza nazionale di una vera forza e darle radici profonde nell'opinione [pubblica]. Il Come si vede, la libertà di stampa è considerata qui come una fondamentale libertà civile che spetta a tutti, quale che sia la loro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] commerciale e dei servizi. Nei paesi industrializzati la percentuale della forza lavoro impiegata in agricoltura (6%) supera di poco il per la dipendenza dall'estero per una necessità così fondamentale come il cibo risalgono a molti anni fa e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] : emozione, desiderio, piacere, espressività sociale, stili di vita e valori di riferimento, e così via. La scoperta fondamentale, in forza della quale è inevitabile il ricorso ai modelli esplicativi delle scienze sociali, è che gli oggetti hanno per ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di delineare una cronologia del movimento nelle sue cesure fondamentali e proporre una fisionomia dei suoi protagonisti in base diritto naturale cattolico78. L’intento è troppo impegnativo per le forze del domenicano; la sua opera, però, è alla base ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] metà del sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma i tribunali applicavano una vasta gamma a lungo andare, esso si è trasformato in una camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] su strati simili a quelli della brucite e con struttura fondamentale 2:1, ma questa volta con inversioni periodiche tali da ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici stessi, che favorisce il riempimento delle ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , esso non riesca a uscirne con le sue sole forze, cioè basandosi sui meccanismi del mercato, o che comunque aver seguito nei decenni precedenti una politica di bilancio fondamentalmente espansiva per ragioni cui si accennerà più avanti, è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] invernali. C'erano poi i grandi spazi dedicati alle Forze Armate e alle istituzioni del regime (Opera nazionale balilla, Melbourne avesse incluso nel programma i cinque concorsi artistici fondamentali, durante la sessione tenuta ad Atene nel maggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (come quelle in gioco nell'uso di una fune, o negli urti) e la misteriosa forza di attrazione chiamata gravità.
Una caratteristica fondamentale delle forze è che esse si possono comporre e scomporre. Newton applicò abilmente la composizione delle ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] costi del progresso tecnologico riduce i tempi degli atti umani fondamentali con i quali non solo si raccolgono le notizie cliniche fondava su alcuni principi chimici e su un mondo pieno di forze vitali e spirituali. Molti dei suoi rimedi e la 'teoria ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...