alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] da 10 a 200 kHz. In un a. si possono distinguere due parti fondamentali: l'una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l'altra due parti, produce nell'altro avvolgimento (indotto) le forze elettromotrici utili. Gli a. si possono distinguere in: ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] fisici è, in genere, ragionatamente agnostico e fondamentalmente utilitaristico: ciò che prevalentemente interessa è di poter le molecole), staccati l'uno dall'altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] azimutale l (per l=0 le ellissi si riducono a circonferenze: o. fondamentali); tale nozione è oggi assorbita e superata da quella di orbitale (←) di un corpo celeste sotto l'azione della forza gravitazionale esercitata su di esso da un altro corpo ...
Leggi Tutto
pressa
prèssa [Der. del fr. presse, da presser "premere"] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per applicare intense forze di pressione a corpi, per varie lavorazioni (stampaggio, forgiatura, fucinatura, [...] si hanno p. meccaniche, in cui la slitta è mossa da un meccanismo a vite oppure a eccentrico (nei due tipi fondamentali), e p. idrauliche e, più spesso, oleodinamiche, in cui la slitta è comandata dallo stantuffo di un cilindro con acqua od ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] collocano i fenomeni: l’inconscio, il luogo in cui risiedono le forze istintuali e i desideri più arcaici; il preconscio, il luogo mente, rinunciando a ogni atteggiamento critico o censorio. Fondamentale, nella terapia, appare il transfert, cioè il ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] delle distinzioni categoriali accertate tra gli Zande. Una simile tendenza, pur forzando spesso i dati e condizionando la visione della s., si fondava, d’altro canto, sull’idea fondamentale che la s. in quanto sistema di credenze è connessa a una ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] o del mezzo escluso, è uno dei principi fondamentali della logica aristotelica. Esso stabilisce che date le campo; corrispondeva all’incirca all’odierno reggimento. T. forza Nella pubblicistica politica del secondo dopoguerra in Italia (soprattutto ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] considerati come risultanti da un conflitto di forze contrastanti: il conflitto nevrotico presuppone la rimozione solo trasformarsi ma non dissiparsi o essere creata.
La terapia
Fondamentali per la p. come terapia sono l'interpretazione dei sogni, ...
Leggi Tutto
psicologìa analìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] classificare in base a una tipologia che ammette quattro funzioni fondamentali: pensiero, intuizione, sentimento e sensazione. Una sola , secondo queste vedute, da un disquilibrio tra forze contrarie. Il processo di guarigione psichica è dunque ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] voce islamismo dell'App. V (ii, p. 783). *
Fondamentalismo cristiano
di Francesco Scorza Barcellona
Movimento teologico e culturale sorto tra la tal modo si tende dal di fuori ad assimilare forze politiche che vanno dai Fratelli musulmani - eredi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...