Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ed è quindi, anche per questa autrice, un fenomeno fondamentale della vita intrapsichica.Le posizioni teoriche di Freud e di nell'uomo, in una dimensione che è ancora di ambiguità; è una forza ostile al rapporto fra l'anima e il corpo, ma è anche la ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] soprattutto quelle visive, furono considerate uno dei problemi fondamentali da risolvere per spiegare i meccanismi della percezione dal centro formano nel campo visivo, grazie alle forze di coesione, una struttura unitaria, pregnante, una Gestalt ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] concomitanza di quei momenti che segnano le tappe fondamentali dell'esistenza individuale e collettiva (riti di la dimensione sia materiale sia corporea dell'uomo al mondo di forze invisibili e impalpabili che la circonda.
Bibliografia
s. beyer, The ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] pregiudizi ed errori: se si prende coscienza dei presupposti fondamentali del linguaggio della filosofia, e quindi della ragione, volontà del suo produttore: dispone di un potere, di una forza, di una vitalità specifici. È al tempo stesso un oggetto ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] o all'interno della stessa specie è fattore fondamentale di regolazione ambientale, elemento di modificazione delle concorre, ci si sfida, si lotta in qualcosa e con qualcosa: in forza, in sapienza, in destrezza; col corpo, con l'intelletto, con le ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] macchine, non solo per il trasporto ma anche per ottenere forze superiori a quelle dell'uomo, o comunque per assicurare un abitazioni private.
L'energia è esauribile
Uno dei principi fondamentali della fisica afferma che l'energia non si crea ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] delle due cariche, è D=q/S. La proprietà fondamentale di tale vettore è di essere in relazione diretta con tempo; per l'i. da movimento, invece, occorre riferirsi alla forza di Lorentz agente sulle cariche libere del conduttore e per il campo ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] le posizioni dei picchi sono sempre esprimibili in termini delle pulsazioni fondamentali. Ovviamente, se n=1 il m. è periodico: totale nei m. in cui si abbia a che fare solo con forze conservative, ecc.: v. moto, costanti del. ◆ [MCC] Costante ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] è la forma sotto la quale noi cogliamo tutto ciò che è corporeo". Perciò gli "elementi fondamentali dell'architettura - materia e forma, peso e forza - si determinano in base all'esperienza che abbiamo fatto in noi" sicché "le leggi dell'estetica ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] dogmatismo e contro la pretesa di imporre con la forza convincimenti religiosi (soprattutto nel commento filosofico sulle parole di la battaglia per la t. fu uno degli aspetti fondamentali della polemica contro il dogmatismo, il fanatismo e la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...