Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] era il settore di attività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31% del prodotto lordo del totale degli occupati. Permaneva però una differenza fondamentale tra le due macroaree che riguardava la consistenza ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Sud.
Il seguente prospetto contiene i dati statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del età (articoli 33 e 34).
Forze armate. - Anche nella Libia, come nell'A. O. I., le forze armate comprendono unità metropolitane e unità ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] del Marocco francese e spagnolo non hanno subìto variazioni fondamentali; l'agricoltura si perfeziona sempre più, soprattutto con .000 uomini partì da Hampton Roads il 23 ottobre. La forza navale per la scorta al convoglio e per l'appoggio allo ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] tedesca - pur ad articolazione diversa - appaiono fondamentali analogie organiche dovute alle stesse esperienze che i due comandi di raggruppamento tattico che servivano ad articolare le forze in 3 gruppi di combattimento a costituzione diversa e ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] tipo di carro armato è caratterizzato da tre fattori fondamentali: armamento, protezione, mobilità, i quali sono tra loro largo raggio, nel campo tattico con azioni di forza per superare complesse organizzazioni difensive avversarie. L'impiego di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] anche dopo l'avven to del siluro avevano costituito l'armamento fondamentale delle navi da guerra, con l'introduzione della tecnologia missilistica la crescente esigenza di utilizzare le forze navali nelle situazioni strettamente controllate di ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] e delle attività di servizio. Così, nel 1990, su una forza lavoro totale di circa 130.000 unità, poco più di 3000 di fronte a 178.000 nel 1971) rappresentano altre due basi fondamentali dell'economia maltese (il solo turismo fornisce valuta che, in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] con poche migliaia di abitanti ciascuno. Le attività economiche fondamentali sono la pesca (del merluzzo in particolare), con un unica, la politica della difesa e la cooperazione tra le forze di polizia dei Paesi membri, e si manifestò di nuovo ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] che si possono raggruppare nelle seguenti tre categorie fondamentali.
a) Grandi portaerei da combattimento, dove sono di evitare, con la loro velocità, protette appunto dalle altre forze navali, pesanti e leggere.
b) Medie portaerei da crociera, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] furono ribaditi in una "Dichiarazione economica" i punti fondamentali delle doléances: in particolare, scarsa utilizzazione delle risorse verso i governi locali minacciati di essere travolti da forze centrifughe di natura etnico-tribale o da tenaci ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...