GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] si era levato il grido "Germania, mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la sinistra SPD e i comunisti la DDR aderiva, sulla base dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme transitorie, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Roma. Come si vede da questi atti, le due forze in contrasto sapevano di non avere un'autorità giuridica da far Colombo, Milano preromana, romana e barbarica, Milano 1928.
Sempre fondamentale, per il Medioevo, l'opera di G. Giulini, Memorie ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] efficace in porto e in mare per il grosso delle forze proprie contro l'attacco di velivoli avversarî. Finora semplici , 3000 tonn., 45 nodi). Di qui uno degli argomenti fondamentali a favore dell'estensione del campo di impiego e di azione ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 295 membri). Nel dicembre 1983 le circoscrizioni amministrative fondamentali (wilāyāt) sono state portate da 31 a 48 , il temperamento individuale e collettivo sono le forme e le forze dell'epoca e di tutti i tempi. Migliori rappresentanti di questa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di queste popolazioni musulmane consentano la penetrazione di idee fondamentaliste in grado di destabilizzare l'ordine politico e di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forza armata, al fine di ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso valorizzazione e difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione e di religione, libertà dal ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale delle forze di lavoro era di poco inferiore ai 21 milioni di unità ). Per cogliere quest'obiettivo, è sempre stata fondamentale, e caratteristica specifica sudcoreana, la cooperazione e ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] una forma di Stato compiutamente democratica, delineava i tratti fondamentali di una economia di mercato, ma con grande attenzione quale fu completata dopo lunghi negoziati fra le molte forze della coalizione.
Il programma di governo, approvato dal ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] chuch'e, ovvero su un richiamo alla capacità del popolo coreano di 'contare sulle proprie forze', costituiva un adattamento dei principi fondamentali del marxismo alla cultura nazionale e alla tradizione confuciana.
All'inizio degli anni Novanta la ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] rimpasto ministeriale portò nel governo tre ministri della tendenza fondamentalista islamica; ne uscì invece Salim A. Salim, la T. tenne dal 1976 al 1988 un contingente di forze armate in Mozambico per proteggerlo prima dagli attacchi della Rhodesia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...