Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] sottoporre l'Etiopia al protettorato italiano), e di leggi fondamentali per l'amministrazione interna. Dimessosi il 31 genn. 1891 un mondo ideale ormai tramontato di fronte al sorgere di nuove forze politiche e sociali, C. ministro, in realtà, non s ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] del processo produttivo che si basano sullo sfruttamento della forza-lavoro salariata K. Marx usò invece l’espressione ‘ Stato moderno, che presero avvio nel 16° secolo. Fondamentali furono, in particolare, le politiche mercantilistiche dei grandi ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] in divisa o che si qualificano come tali.
La legge, per garantire l’assolvimento dei compiti propri delle Forze armate, impone ai militari limitazioni nell’esercizio di alcuni dei diritti riconosciuti ai cittadini dalla Costituzione (partecipazione ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] del reticolo cristallino. Si distinguono vari tipi di d., fondamentali sono la d. lineare, o a spigolo, e la (d. a destra).
Scienza militare
Ripartizione dei vari elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale, sia su un fronte di guerra ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] guerra aerea; ma prima è opportuno esporre i canoni fondamentali della teoria.
Per "guerra aerea" s'intende la prima fiaccato. Gli eserciti e le flotte non costituiscono più le sole forze di resistenza per cui battuto l'esercito è battuta la nazione; ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sua esistenza, o, quanto meno, di vitalità e forza politica. Un altro movimento sorto più tardi a Strasburgo sembrò, molto più che i precedenti, accogliere certi principî fondamentali del fascismo, dichiarando indispensabili alla Francia: 1. una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fine della Seconda guerra mondiale, infatti, le spinte fondamentali alla creazione di un'entità europea a carattere sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno dopo la ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] è di circa 800 kg.
Traiettoria di salita. - Interesse fondamentale, com'è ovvio, riveste lo studio della dinamica del moto del detto, quello di determinare il moto del m. soggetto a forze note, ma quello di determinare il programma di guida e di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] radicale definiva la propria posizione di fronte ai problemi fondamentali del paese in un messaggio al popolo argentino ( trova a fronteggiare la diffidenza dei partiti "borghesi", delle forze armate, dei peronisti e dei comunisti per tacere della ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] armati e corazzati (almeno un cannone da 105 mm di calibro, possibilmente da 155 mm) costituiscono la forza d'urto fondamentale. Tali carri armati, atti anche al movimento in immersione, sono dotati di congegni complessi e sofisticati per ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...