CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] sanguinosa riconquista di Genova: il giovane ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione quest’ultima che fruttò a Pallavicini la di persecuzione, basato su alcune linee fondamentali: difesa e coinvolgimento della popolazione civile; ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] nel 1902-03 si erano divisi tra menscevichi e bolscevichi. Queste forze divennero decisive durante la crisi che si venne a creare con la insieme agli Stati Uniti, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale, in un mondo diventato ormai ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] questioni politiche e religiose e di rispettare le leggi fondamentali di ciascun Paese. L’adozione di questo corpus giuramento di fedeltà prestato dai quadri medio-alti delle forze armate (allo Stato e all’obbedienza liberomuratoria) avrebbero visto ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] la compilazione del Regolamento per la navigazione a luci oscurate dettando altresì fondamentali disposizioni per le forze navali nelle norme relative alla Ricerca ed esplorazione per forze navali in movimento.Dall'esame della sua opera e del suo ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] il sistema internazionale fu bipolare e non omogeneo. Bipolare essendo i due attori fondamentali, le superpotenze USA e URSS, tali per estensione geografica, forza militare ed economica e attrattiva ideologica. Non omogeneo, perché i due blocchi non ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] l'obiettivo finale di una radicale italianizzazione, fu un elemento fondamentale dell'azione di governo del L.; ma, nei fatti, Italiana; successivamente partecipò ai lavori della commissione Forze armate; presentò, come relatore, alcuni disegni ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] diverso e che tendeva a modificare i rapporti di forza in Europa azzerando il vantaggio ottenuto dalle potenze vincitrici dimostrò la sua valutazione al riguardo di quelle unità fondamentali (corazzate e portaerei) la cui scelta avrebbe poi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] in Arch. giuridico, CXXVI [1941], pp. 1-22; Concetti fondamentali del diritto pubblico romano, Roma 1942; La libertà di caccia e proprietà personale della seconda guerra mondiale (si unì alle Forze armate italiane che collaboravano nel Sud con gli ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] 'Austria e combattendo a Wagram nel 1809 contro le forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la fu un pioniere della geologia sarda, di cui tracciò le linee fondamentali.
Nell'Itinéraire è descritto un viaggio attraverso tutta l'isola, da ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...