Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] la maggior parte degli anarchici hanno da allora accettato come fondamentali: che il potere corrompe, che la proprietà non Inghilterra.
Un'importante caratteristica del nuovo sviluppo fu la forza che l'anarchismo dimostrò in paesi nei quali in ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] allora nel 1020 Alberico è intorno ai quarantacinque anni. Si deve allora a forza ammettere che B. fosse più vicino ai 30 anni che ai 10 quando e scientifica del personaggio e del suo ambiente. Fondamentali a tutt'oggi rimangono i lavori di A. ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] poteva costituire un nucleo intorno al quale si raccogliessero le forze ancora libere in Italia; ma lo Stato era congiunto e la scoperta dell'America è ormai enorme, a partire dai fondamentali: L. Weckman, Las Bulas Alejandrinas de 1493, y la teoría ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] conoscitivo, cui corrisponde, sul piano ontologico, la fondamentale unità dell'universo. Alla innegabile utilizzazione di materia. In tale concezione non v'è posto per una forza esteriore che regoli o determini le combinazioni materiali. Nel De ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] usa, assieme agli strumenti dell'analisi storica, anche i fondamentali testi delle tre religioni monoteiste e il credo in un cibo e le terribili condizioni igieniche non li privavano delle forze, ed erano allora soppressi. Auschwitz era il campo più ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] improvvisi cambiamenti di posizione e di fronte, tante sono le forze in gioco nella penisola e fuori di essa.
Le notizie vengono fatti i nomi. Il trattato sottolinea i punti fondamentali della politica milanese incentrata su Genova, sulla conquista ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] centrale della nuova organizzazione il D. tenne di fatto le fila alquanto intricate delle forze che la sostennero, provvedendo alle fondamentali operazioni: dalla raccolta dei fondi al sostegno della stampa democratica, dall'addestramento dei giovani ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nazionali di fronte al problema dell'unificazione europea discendono due conseguenze fondamentali per la lotta federalista. In primo luogo è indispensabile l'esistenza di una forza federalista autonoma dai governi e dai partiti nazionali, capace di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] corretta né emendata per sedici anni. Il nucleo fondamentale dell'opera di E. si manifesta infatti soprattutto nella La leva si aggirava sui 10.000 soldati: con queste forze, in pochi mesi Brancaleone riuscì a riconquistare quasi tutti i territori ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] corso e richiedeva un diverso dislocarsi di tutte le forze politiche, incominciando dai comunisti. Proprio per questo si a Marta. Ricordi e riflessioni, Bologna 1992), fondamentali per la ricostruzione della sua vicenda personale e politica ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...