Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] tentativo di prevenire un secondo attacco da parte dei gruppi fondamentalisti.
Economia
La crisi globale del 2008-09 ha avuto un infatti il 76% del pil e occupa il 77% della forza lavoro, si comprende come e quanto la crisi abbia potuto colpire ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Un’idea, questa, che Obama ha affermato con forza, mettendo la sua stessa biografia – sincretica, cosmopolita, meticcia – al centro della sua retorica internazionalista, in particolare nei suoi primi fondamentali discorsi del Cairo (aprile 2009) e di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] ’Eu si è rivelata un attore globale e regionale di importanza fondamentale, come si è visto nei negoziati di Ginevra, ma perfino tutte le volte che si tratta di mettere in comune le forze per uscire dalla crisi economica. Più in generale, c’è ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] era stata la Repubblica democratica tedesca: la SPD, pur restando la prima forza politica con il 30,5% dei voti, rispetto al 2002 è calata era mai stato concluso, fu il presupposto fondamentale dell'unione politica, eseguita tecnicamente, tramite l ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] secolo, la Russia fatica a risolvere i problemi fondamentali che ne ostacolano lo sviluppo nell’ambito politico come 170 persone, mentre nel 2004 un altro confronto tra guerriglieri e forze di sicurezza in una scuola di Beslan, nell’Ossezia del Nord, ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] causa del mancato accesso a servizi e diritti sociali fondamentali (istruzione, salute, acqua, cibo, sicurezza), nelle in pericolo anche nei paesi nordafricani dalle politiche di arabizzazione forzata in corso da decenni.
Nei paesi del Nord Africa, ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] come l'aristocrazia - possono acquistare pacificamente o con la forza il potere di stabilire e di imporre l'accordo in sequenze di eventi storici, si fa riferimento a trasformazioni fondamentali di vario tipo. Ad esempio ci si può riferire ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] investigative o di sicurezza nazionale e anche le forze dell’ordine dei singoli paesi controllare una grande mole scala mondiale di iPhone, iPad e iPod assume un’importanza fondamentale non solo per la rivoluzione sociale portata da Steve Jobs, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] della transizione egiziana.
Se una Libia stabile risulta fondamentale per l’Egitto in considerazione del lungo confine condiviso Ciò non ha però impedito al paese di contribuire alla forza internazionale contro l’Iraq durante la guerra del Golfo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] attraverso categorie di natura etico-religiosa e in un’ottica fondamentalmente pessimistica che in parte è quella che sempre riposa quanto,
nelle tribolazioni di quell’infelice popolo, chiedevano o forze ai Greci, o pietà ai Longobardi, o aiuti ai ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...