Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ci fu la proprietà privata della terra sino al 1929-1930, cioè sino all'inizio della collettivizzazione forzata). Una misura assolutamente fondamentale fu la sostituzione della confisca dei surplus contadini con un'imposta in natura. Una volta certi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] (v., 1885). Lo studioso che ha dato un contributo fondamentale all'analisi dell'aspetto istituzionale del federalismo è Kenneth C. leggi comuni. Ma si tratta di un'unità mantenuta con la forza.
Questo è il motivo per cui gl'imperi alla lunga decadono ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] in un testo scritto nel 1787) – sono le leggi fondamentali che fissano il quadro normativo generale a cui devono attenersi di chi detiene il potere: in genere una coalizione di forze conservatrici di destra sostenute dai militari. In esso le masse ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che sta alla base di tutti i restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di là di se Le conseguenze più rilevanti di questo modo di vedere sono fondamentalmente due. La prima è quella di una radicale riduzione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sovranazionali, delle organizzazioni substatali e delle forze transnazionali. Ciò nonostante, molti tendono a ricollocare al centro dell'interesse della geopolitica gli Stati, considerati gli elementi fondamentali del sistema internazionale, i luoghi ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] inadeguatezza del prodotto e dei redditi costituisce ovviamente il problema fondamentale della povertà. Se la produttività media è bassa vi per esempio, nel 1960 circa il 40% della forza lavoro era occupata in attività primarie e produceva meno del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] impegnata era di circa 600 o 700 mila kW), mentre la forza motrice più importante la fornivano le gambe degli uomini (circa 7.000 in cui molti Stati recuperano progressivamente uno dei fondamentali attributi della sovranità: il potere di decisione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che è disposto a difendere in casi estremi anche con la forza (la difesa del posto è una delle possibili occasioni di rissa esistere se devo continuare a esistere io. La regola fondamentale del rapporto nemico-nemico è quella dei gladiatori nel circo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] uno Stato modello". E nel discorso di apertura ribadì quello che egli riteneva il principio fondamentale: ‟Il popolo può salvarsi solo con le proprie forze".
Soltanto il 18 maggio 1901, dopo numerosi tentativi falliti, Herzl riuscì a incontrare il ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] può dunque affermare che se A è in grado di influenzare gli interessi fondamentali o essenziali di B, il suo potere (in rapporto a B) è interessi di B? E quando si cerca di misurare la forza relativa del potere di un agente, a cosa si dovrà ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...