Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] la funzione di richiamare e rendere tangibili i valori morali fondamentali della società. I valori connessi ai legami e alle altra. La buca del formichiere è 'calda' e associata alle forze che hanno causato il male; la seconda buca, situata nei pressi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] o peggiorato da variazioni in una qualsiasi delle funzioni fondamentali, o in una qualsiasi combinazione di esse, non , di relazione sociale armoniosa, di accomodamento volontario o forzato alle esigenze dell'ambiente sociale, di equilibrio di tipo ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] assoluto: da sempre l'uomo si associa e si arricchisce in forza delle relazioni che riesce a costruire, anzi è proprio perché si via dell'economia civile significa allora attribuirgli due compiti, fondamentali e urgenti a un tempo. Da un lato, quello ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] interagire quotidianamente e spiega, in quanto tale, il meccanismo fondamentale tramite il quale gli individui si conformano a un determinato degli eventi deludenti, nella loro imputazione a forze esterne al destinatario della fiducia e persino ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] serie di notevoli analogie.
La prima e più fondamentale di queste trasformazioni, la domesticazione del fuoco, non di 'controllo' e di 'incorporamento' nella società umana di una forza non umana (v. Goudsblom, 1987).
Il processo di combustione che ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la struttura occupazionale, nel flusso dei giovani adulti nelle forze di lavoro, nei fabbisogni abitativi dei nuovi sposi, e demografica fino alla metà degli anni sessanta è fondamentalmente dominata dagli stessi fenomeni che hanno accompagnato l ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , ma avevano attribuito ai cambiamenti dei modi di produzione (conflitto tra forze produttive e rapporti di produzione, lotta di classe, ecc.) un ruolo fondamentale per spiegare l'evoluzione sociale. E gli evoluzionisti contemporanei, con l ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] testa le spoglie, intendendo in tal modo alludere alla propria forza, abilità e combattività. Presso tutti i popoli, in forme da un soggetto emittente a uno ricevente, costituiscono un fondamentale veicolo di comunicazione non verbale a cui non ci ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] può verificarsi con l'uno o l'altro dei due meccanismi fondamentali sopra descritti, o anche con una combinazione dei due, tenendo , è che in questi casi i gemelli sono associati a forze malefiche. Essi sono visti con terrore, oltre che con ripugnanza ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ai faraoni e agli alti dignitari di corte in forza della loro natura sovrumana: il realismo della ritrattistica adibiti alla sepoltura fa da contrappunto l'uniformità del requisito fondamentale: quello di una tomba ad sanctum, presso il corpo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...