Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] intendersi lo studio generale del fatto religioso nei suoi caratteri fondamentali e nel suo svolgimento storico generale, di cui le o, per dirla con Antonio Gramsci, «rapporti di forze». La visione salvatorelliana era però temperata – e dunque ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] . nel corso di quasi mezzo secolo in quattro, fondamentali, opere: il Liber gemniagraphus, sive cleronomialis Ecclesiae Farfensis tramutò ben presto dall'ambito degli interessi e delle forze locali a una dimensione di vastissima portata. Gli Ottaviani ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] intera che, in quel generale censimento di forze filospagnole o filoaustriache delineatosi a Napoli alla . Neppure una parola per il S. Uffizio.
Fonti e Bibl.: I nuclei fondamentali di documentazione si trovano nell'Arch. Segr. Vat. e nell'Arch. stor ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] ) e alla precisazione della sua dottrina sulla base dell’articolo fondamentale, la giustificazione per fede, e dei suoi segni efficaci, la guida di Filippo d’Assia, combatterono contro le forze cattoliche fino al 1555, quando la Pace di Augusta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] 1543): "... celebrare e magnificare, secondo le nostre picciole forze, il beneficio stupendo che ha ricevuto il cristiano da per la difesa della dottrina della giustificazione. Principi fondamentali e originali dell'opera sono lontani dal suo ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] episcopato avevano già avuto modo di chiarirsi: suo obiettivo fondamentale era quello di svolgere il suo magistero non esulando e a cercare un incontro a mezza via con le forze moderate, sia infine quando decretavano la lotta senza quartiere contro ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] a livello internazionale e di riaggregare le sparse forze del movimento dopo l'enciclica Pascendi (1907), da Brescia (1921), che viene unanimemente considerata una delle opere fondamentali del De Stefano.
Unanime è stato il giudizio della critica ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] pur rimanendo identico a sé stesso nelle sue linee fondamentali, ha saputo, con superiore saggezza, adattarsi alle esigenze locale), fu per circa due secoli suscitatrice di grandi forze spirituali, sociali e politiche, permeando del suo rigorismo il ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] che in esse scorgeva uno dei pilastri fondamentali dell'azione unitaria nazionale, contro la politica un pubblico più vasto, ma di raggruppare in associazione le potenziali forze antitrinitarie del paese.
Per la varietà del fronte a cui quest' ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] le culture e le mitologie antiche sono quelle legate agli elementi fondamentali della natura: il cielo, la Terra, il fuoco. Il dello sconvolgimento e della potenza della natura, delle forze che emergono dal sottosuolo e dagli abissi marini. Omero ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...