PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] attiva complessiva, il 45% nel 1981 e quasi il 59%, secondo i dati sulle forze di lavoro, nel 1992. All'interno del settore primario, resta fondamentale l'importanza dell'agricoltura, tanto più che risulta diminuita quella della pesca e anche dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] salvaguardia del proprio patrimonio artistico. Le forze culturali napoletane, pur tra notevoli ostacoli burocratici la città si è costantemente distinta.
In tale contesto un ruolo fondamentale hanno svolto il restauro e la tutela delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di pari forza del Consiglio e della Commissione.
Mantenere l'ordine europeo continente e più a quelli del mondo globale, concentrandosi fondamentalmente su due punti molto importanti: i termini e i ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] S. von Schultz (n. 1907) esplora il labirinto delle forze cieche che determinano il comportamento umano, O. Parland e W. di questo secolo si possono distinguere due linee di sviluppo fondamentali: quella astratta che, iniziata negli anni Venti da E. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Occidente in epoca coloniale e postcoloniale.
La trasformazione fondamentale che si è verificata nella seconda metà del da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la mattina del 9 settembre la città era circondata da forze tedesche. Gli alti comandi militari si dimostrarono del tutto inerti esterna, dell'ordine pubblico e del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Per ciò che concerne in particolare il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] adottare una linea di rigore in contrasto con le aspettative delle forze politiche e sociali che ne avevano sostenuto l'avvento. D'altro canto, la ripresa di alcuni fondamentali (tra cui l'avanzo primario di bilancio, addirittura superiore a quanto ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Partito comunista del V. e ritoccò le linee fondamentali del piano quinquennale 1976-80, accentuando l'incremento conquista di Phnom Penh da parte di truppe vietnamite e di forze insurrezionali cambogiane, che hanno costituito il governo del FUNK. Ma ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Sud.
Il seguente prospetto contiene i dati statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del età (articoli 33 e 34).
Forze armate. - Anche nella Libia, come nell'A. O. I., le forze armate comprendono unità metropolitane e unità ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] del Marocco francese e spagnolo non hanno subìto variazioni fondamentali; l'agricoltura si perfeziona sempre più, soprattutto con .000 uomini partì da Hampton Roads il 23 ottobre. La forza navale per la scorta al convoglio e per l'appoggio allo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...