GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quale fondamento ineluttabile di ogni concordia civile e valore fondamentale della conversione spirituale del singolo.
Dopo una breve sosta sostenne l'intero impatto dello scontro confidando solo sulle forze da lui raccolte. Lo sforzo di quest'ultima ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] S. M."); l'esigenza che "il generale sia potente per forze sue proprie e per aderenti di stato, d'amici et di di Sicilia) fecero si che in questo periodo una delle preoccupazioni fondamentali del D. fosse proprio quella dei soldi.
L'autobiografia del ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] , il cammino da una situazione complessa e con diverse forze in gioco a una concezione chiara e distinta, termine speranza di un autentico rinnovamento.
fonti e bibliografia
Per le fonti inedite fondamentale resta l'A.S.V., con i suoi vari fondi. Qui ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] all'insegnamento filosofico, lo estraniò da molti dibattiti fondamentali nei suoi anni. La polemica proseguì: Ceva rispose . Tre lettere sulla querelle delle forze apparvero in La quantità del moto, o sia La forza dell'acque correnti, del Narducci ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] potenze da poco alleate a dirigere le loro forze con Venezia contro il pericolo islamico. Nell'orazione Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 38v. Per il profilo generale, fondamentali: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Orsini, cambiarono di nuovo parte. Già il 1° ott. 1409 le forze armate alleate presero il Vaticano e il Borgo, ma solo il 3 modo del tutto inatteso. A. Cutolo, autore di una fondamentale, sebbene in alcuni punti superata, monografia su L., giudica ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] recenti è stato Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante.
L'unione fa la forza: l'orchestra
Sono tutti lì, cento e più musicisti, con l'abito scherzi! All'interno dell'orchestra sinfonica l'oboe è fondamentale: è lo strumento che 'dà il la', cioè ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] pur bagnar le gote? -se pur convien che lei ci guidi e mova, - se mortal forza contr'a lei non puote, -se con sue penne il nostro mondo cova -e tempra e del Quattrocento devono essere tenuti presenti i fondamentali studi di E. Garin, contenuti nei ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] un tentativo di creare un’unione riformata delle migliori forze del monachesimo.
C’è un’evoluzione evidente, marcata biografica dedicata all’avellanita da Leclercq.
Del 1956 è il fondamentale e innovativo studio di J. Ryan sulle fonti canonistiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] riprese l’opera senza esitazione con altri principi fondamentali posti al centro del dibattito teologico della Riforma. un’opportunità etica (l’intrinseca negatività dell’uso della forza), ma come risultato dell’ordine naturale che stabilisce per ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...