Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] e garibaldini, si proponevano di riunire tutte le forze della democrazia italiana sulla base di un programma di con la sua vocazione politica di realizzare, intorno ad alcuni fondamentali obiettivi di democrazia radicale, l'unità o per lo meno ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] collocano i fenomeni: l’inconscio, il luogo in cui risiedono le forze istintuali e i desideri più arcaici; il preconscio, il luogo mente, rinunciando a ogni atteggiamento critico o censorio. Fondamentale, nella terapia, appare il transfert, cioè il ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] indagini culminarono con la pubblicazione del trattato "sulle forze dell'elettricità nel moto muscolare" (De viribus e che impose il "galvanismo" come uno dei temi fondamentali della ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento. All'origine dell ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] ) e alla precisazione della sua dottrina sulla base dell'articolo fondamentale, la giustificazione per fede, e dei suoi segni efficaci, la guida di Filippo d'Assia, combatterono contro le forze cattoliche fino al 1555, quando la pace di Augusta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] a enunciare, se pure per un caso particolare, il teorema delle forze vive, ad approfondire lo studio del moto circolare, a dare i teoremi fondamentali sulla forza centrifuga, infine a verificare le variazioni di gravità con la latitudine, proseguendo ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] che gli si rivela con la formulazione delle fondamentali verità: esistenza del dolore, origine del dolore, terrifiche che esprimono gli aspetti che assumono i B. per combattere le forze del male. ▭ Tav.
Mano di Buddha
- In botanica, denominazione ...
Leggi Tutto
Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi [...] a formare il manicheismo. Questo era già tracciato nelle sue linee fondamentali, quando (242 circa) M. fece un viaggio in India, la coscienza delle particelle di luce in lui racchiuse, le forze celesti inviano una potenza, di cui il Gesù storico è ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] considerati come risultanti da un conflitto di forze contrastanti: il conflitto nevrotico presuppone la rimozione solo trasformarsi ma non dissiparsi o essere creata.
La terapia
Fondamentali per la p. come terapia sono l'interpretazione dei sogni, ...
Leggi Tutto
psicologìa analìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] classificare in base a una tipologia che ammette quattro funzioni fondamentali: pensiero, intuizione, sentimento e sensazione. Una sola , secondo queste vedute, da un disquilibrio tra forze contrarie. Il processo di guarigione psichica è dunque ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ostrowo, Posnania, ora Polonia, 1908 - Berna 1984). Originario del Nord-Ovest della Germania, legò le sue scelte fondamentali alla terra dove occasionalmente era nato, e divenne, in [...] per lo più romanzi, è l'uomo in lotta per la propria libertà contro le forze del terrore, per la difesa d'una dignità morale contro l'invadenza delle forze politiche; ne deriva una rinuncia alla piatta morale borghese, ma anche una condanna del mondo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...