BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] matematica, riduce in sostanza a pochi principi meccanici fondamentali le leggi dalle quali, con processi analitici, si particolare importanza è la memoria del 1863-64, Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] da agenti esogeni in grado di sommarsi o sottrarsi alle forze endogene predette. In base ad una sua teoria di di Maricourt, maestro di Bacone e scopritore delle prime proprietà fondamentali del magnetismo, e a stabilire anche l'anno di pubblicazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] lavori parlamentari. Al vertice della commissione forze armate ebbe quindi il compito di -449; t. 2, pp. 137, 392. Per l'esercito nel primo dopoguerra risultano fondamentali: G. Rochat, L'esercito ital. da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] poté compiere importanti osservazioni e giungere a scoperte fondamentali, quali quelle sull'azione esercitata dalla digitale sul i dati sperimentali al concetto della ripartizione statistica delle forze interioniche, per cui gli ioni in soluzione non ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] è la forma sotto la quale noi cogliamo tutto ciò che è corporeo". Perciò gli "elementi fondamentali dell'architettura - materia e forma, peso e forza - si determinano in base all'esperienza che abbiamo fatto in noi" sicché "le leggi dell'estetica ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] sol confine / stringe l'itale città; / è poter di forze unite / il poter dilibertà".
Dal 1844 era socio corrispondente dell' secc. XVIII-XIX, Venezia 1905-1908, debbono esser considerati fondamentali i due citati studi del Perez e dell'Occioni. Si ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] Ombre, possiamo dire che si evidenziano due degli aspetti fondamentali della sua drammaturgia più matura; il primo di tipo , e ciò non in senso morale ma per denotare come la forza di istinti irrefrenabili domini i personaggi e i loro grovigli di odi ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] nel contempo di contenere i danni provocati dalle forze di inerzia e dalle reazioni elastiche interne sulle auspicando una sintesi del loro sapere da ridursi a pochi principî fondamentali, al fine di facilitarne la diffusione negli uomini di media ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] suo bambino, ma in punto di morte è salvata dalle forze celesti. Diventato colonizzatore di terre, Faust cercherà l'appagamento sulla passione amorosa in età adulta, segna un momento fondamentale nell'opera del poeta. Goethe, che racconta qui la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] su la decomposizione dell'acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a quella d'un elemento Daniell, . 3, XV (1884), pp. 193-202; Revisione di alcune misure calorimetriche fondamentali, ibid., s. 3 XVIII (1885), pp. 97-106; Misure del calore ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...