Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 17,6%. Nello schieramento di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%.
Fu di nuovo Veltroni a conquistare, al , in quanto da un lato nega i principi fondamentali dello Stato romano, il culto degli imperatori come ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] per i forti surplus che spesso realizza nelle derrate agricole fondamentali, tra cui spicca il frumento.
Il diboscamento è portata emisferica. Washington contrasta la minaccia in parte con la forza militare e i servizi segreti, in parte con la leva ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la guerra civile si conclude con la vittoria comunista; le forze nazionaliste riparano a Formosa.
1949: indipendenza indonesiana.
1950-53 nel paese, si forma Hezbollah, gruppo militante di fondamentalisti islamici sciiti sostenuti da Iran e Siria, che ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] come un fine, ma come un mezzo per difendere, con la forza comune, la persona e i beni di ogni singolo associato. Il anche osservato che, mentre nella s. industriale il problema fondamentale è la produzione di ricchezza, nella s. contemporanea, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 1291, alla morte di Rodolfo, affermò definitivamente la propria forza durante la guerra per il trono imperiale. Schieratasi con il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] costituente; quest’ultima diede al P. una nuova carta fondamentale ed elesse alla presidenza della Repubblica M. de Arriaga ( equilibri politici del P., in alternanza o in coalizione con forze moderate e centriste, anch’esse più volte alla guida dell ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] in rilievo l’incapacità di un sistema economico basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle di modelli, in cui sono gli imprenditori che fondamentalmente stabiliscono il salario, vanno citate in particolare le ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , fin dalla metà del 18° sec., in base a delle forze a breve raggio agenti tra le particelle del ‘calorico’ e tra uno più caldo. Nel 1851 Thomson propose il secondo assioma fondamentale della teoria per cui non si può produrre lavoro utile da ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e tali che non si esercitino tra loro forze sensibili a distanza (così precisamente va considerato nello nascoste alle osservazioni visibili dall’assorbimento della polvere interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] ’t Hoff (1871). Alla fine del secolo A. Werner, nei suoi fondamentali lavori sulla costituzione dei composti di coordinazione, utilizzò largamente le formule di Le struttura degli atomi e sulla natura delle forze che li tiene assieme nelle molecole. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...