Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] raffreddamento e considerò le forze endogene come risultanti dall’azione del calore delle masse interne e dell’acqua penetrante dall’esterno attraverso le spaccature del terreno; D. Guglielmini stabilì i principi fondamentali dell’idraulica, e R ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzione italiana non prevede espressamente un di assicurare parità di condizioni tra le forze politiche in occasione delle elezioni, incide inevitabilmente ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] nessun corpo materiale può raggiungere, quali che siano le forze su di esso applicate. La [8] può esser scritta nella forma m=m0+Ec/c2, la quale suggerisce un’interpretazione di fondamentale interesse: la massa relativistica di un corpo risulta dalla ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] risultano fra loro unite solo a mezzo di deboli forze dovute a legami secondari; l’azione del calore olefina abbia un difetto o un eccesso di elettroni.
Importanza fondamentale nella tecnologia dei p. ha assunto la polimerizzazione stereospecifica ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ’opera L’arte della guerra scritta da Sun Zi, vennero enunciati alcuni dei principi fondamentali della s., tra cui quelli della dispersione e della concentrazione di forze, della conoscenza dei piani nemici e dell’attacco.
Per i Romani lo scopo della ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] di una più diretta partecipazione delle vive e concrete forze politiche alla vita statale. Come appare già dai H. è possibile accedere a quella che rimarrà una delle parti fondamentali del suo sistema, e cioè la "scienza della logica" come ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] dove v è il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la densità del fluido e . L’ipotesi della cascata permette di intuire i meccanismi fondamentali che avvengono in un flusso turbolento ed è compatibile con ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] misure che non prevedono l’uso della forza (art. 41) e misure implicanti l’uso della forza (art. 42 e ss.). Tali misure, Carta sociale europea del 1996 e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000. Il coordinamento dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] come forze che concorrono alla dinamica dell’a. di produzione il capitale (beni), le forze di dell’attività dell’a. si svolge, di norma, considerando tre fondamentali aspetti:
a) l’organizzazione aziendale (organizzazione dei fattori interni ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] (elettroni di conduzione) nei conduttori sotto l’azione di forze elettriche, o in qualche caso anche meccaniche.
Con l che nulla vi fosse più da investigare in fatto di leggi fondamentali. Si dovette però ben presto constatare che la teoria rivelava, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...