Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] il termine indica direttamente le azioni in questione, e infatti è spesso usato come sinonimo di forza: per es., i. molecolari, i. elettromagnetiche ecc. Nel caso di i. tra particelle elementari esistono quattro i. fondamentali: i. gravitazionali, i ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] d'inerzia: un punto materiale non soggetto a forze permane nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Formulato da A. Einstein, il principio estendeva anche ai fenomeni elettromagnetici, e quindi alle equazioni di Maxwell, il corrispondente ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] statistica di Fermi, si sono comprese le proprietà di specifica stabilità degli atomi, le loro proprietà elettromagnetiche, e quindi ottiche, le forze interatomiche, che danno luogo alla formazione di molecole o di solidi, e quindi, almeno in linea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] se è possibile imputare questa difficoltà all'estrema debolezza della forza gravitazionale in condizioni ordinarie.
L'intensità delle interazioni elettromagnetiche tra particelle elementari è determinata dalla costante di struttura fine definita ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , anche se è possibile imputare questa lacuna all'estrema debolezza della forza gravitazionale in condizioni ordinarie.
L'intensità delle interazioni elettromagnetiche tra particelle elementari è determinata dalla costante di struttura fine α=e2 ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] partner supersimmetrico a ognuna delle particelle note: ai portatori di forze (gli otto gluoni, W±, Z e γ) si e in D=11 coinvolgono interessanti generalizzazioni del campo elettromagnetico, i cui potenziali sono tensori antisimmetrici. L'esempio ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] è dovuto proprio alla presenza di attriti (che sono appunto forze).
Le osservazioni di Galilei sono alla base del famoso principio 1873 aveva portato a un’altra grande scoperta: le onde elettromagnetiche, tra le quali la luce con tutti i suoi colori. ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] campo sono i quanti del campo (gravitoni, fotoni, fononi e via dicendo a seconda che le forze coinvolte siano gravitazionali, elettromagnetiche, elastiche); gli elettroni negli atomi seguono orbite determinate dal quanto d’azione.
Un mondo ambiguo ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] elettrone sia fornita un'energia supplementare per vincere le forze che lo vincolano a un dato stato fisico nel parte di un sistema atomico investito da una radiazione elettromagnetica di opportune caratteristiche, con la quale ultima risulta coerente ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...