• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Fisica [179]
Chimica [65]
Ingegneria [61]
Temi generali [59]
Biografie [59]
Geografia [48]
Storia [56]
Storia della fisica [53]
Economia [52]
Elettrologia [48]

TIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] al moto sopra un lato della nave, creava una coppia di forze che faceva girare la nave dalla parte dove il timone era al sistema antico della trasmissione meccanica è sostituito il sistema elettrico e più generalmente per le navi militari e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE (1)
Mostra Tutti

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] 3 e 6 mila metri. I disturbi consistono in depressione delle forze, impossibilità a procedere nella salita, senso di fame d'aria fattori, oltre la deficienza di ossigeno, come le proprietà elettriche dell'atmosfera a grande altezza, l'alto grado d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] base, perfettamente equilibrata in ogni momento e ben resistente a forze agenti anche in senso laterale; 6. che ha la di movimenti minimi. Sono perciò fornite di centrali Diesel-elettriche, le quali forniscono energia al servizio di sollevamento ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

PLASTIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] è molto piccola la distanza alla quale agiscono le forze intermolecolari che presiedono alla coesione della sostanza stessa. La di varie caratteristiche fisico-chimiche, meccaniche ed elettriche del materiale trattato. Sono di ordine meccanico: ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE ARTIFICIALI – POLIETILENGLICOLI – TIPI DI POLIMERI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIFICANTI (1)
Mostra Tutti

INDOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature) Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] linee del campo magnetico. È questa la causa dell'induzione delle forze elettromotrici. I fili sono avvolti a spirale su un nucleo di dissipazioni d'energia e pericolosi riscaldamenti. Per Ie principali forme di indotto v. dinamo-elettriche, macchine. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUTTORE – ANKER – INGL – RAME – FR

INDUTTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUTTORE (fr. inducteur; sp. inductor; ted. Induktor; ingl. ignition, induction coil) Nei generatori e nei motori elettrici si indicano col nome d'induttore quelle parti che hanno l'ufficio di sviluppare [...] il campo magnetico che genera le forze elettromotrici indotte. In generale l'induttore è formato da un'ossatura di ferro portante dei ) o dall'armatura stessa della macchina (autoeccitazione). Per più ampie notizie, v. dinamo elettriche, macchine. ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUTTORE (2)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] avere affinché, in presenza di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più primordiale, sottoponendolo a stimoli energetici, come scariche elettriche e fulmini. In questo tipo di esperimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Fisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisiologia EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] scoperta dette ampio sviluppo alla conoscenza e all'utilizzazione della corrente elettrica e in quelle di C. Matteucci e di E. Du la sostanza degli esseri viventi fosse controllata da forze vitali che non potevano rientrare nello schema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] si contarono circa 200 scontri tra fascisti e forze di polizia, tra socialisti e fascisti e tra . 5-96). 52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 a sollevare il braccio sinistro sopra la testa. ‟La forza e la gamma dei movimenti volontari si ristabilì più rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 63
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elèttro-
elettro- elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali