• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Fisica [179]
Chimica [65]
Ingegneria [61]
Temi generali [59]
Biografie [59]
Geografia [48]
Storia [56]
Storia della fisica [53]
Economia [52]
Elettrologia [48]

coesione

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] elettriche fra molecole contigue sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell’ordine di grandezza del raggio d’azione molecolare (che è inferiore al milionesimo di cm). Per distanze maggiori tali forze azione molecolare: le forze di c. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Malignani, Arturo

Enciclopedia on line

Malignani, Arturo Inventore italiano (Udine 1865 - ivi 1939); fu il primo ad adoperare il fosforo come getter per perfezionare e mantenere il vuoto nelle lampadine elettriche, e a costruire una pompa per fare il vuoto contemporaneamente [...] in molte lampadine. Fu anche uno dei promotori dell'utilizzazione delle forze idriche del Friuli. Cavaliere del lavoro dal 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malignani, Arturo (2)
Mostra Tutti

sovracommutazione

Enciclopedia on line

Nelle macchine elettriche a collettore, è la commutazione anticipata che si ha quando le forze elettromotrici indotte nelle spire in commutazione dal campo dei poli ausiliari sono superiori a quelle dovute [...] all’inversione della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] e si convinse che non dalla rana, ma dal contatto dei due metalli nascesse il "disequilibrio" elettrico (oggi diremmo la forza elettromotrice), causa delle contrazioni della rana. In questa morta bestiola V. non vedeva ormai che un sensibilisimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fino ai quali l'utilizzazione diretta è possibile con le forze d'insieme del gruppo o con quelle singolari dei componenti, sopportare l'appoggio di mensole e sostegni per condutture elettriche o telefoniche sul proprio edificio o il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] S l'assegnato spettro di risposta (fig. 12) e siano Fi = cγiWi le forze sismiche relative al piano i (i = 1, 2, ...N) dell'edificio, bagni prefabbricati, le scale elicoidali, le cabine elettriche, i blocchi copriscarpata, le pensiline, i piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Cambrai; 3. per il 28 attacco tra Mosa e Lys delle forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per i nodi ferroviarî, i gasometri e le centrali elettriche; dall'altro lato s'imponeva al nemico con ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] il genio di ammiragli come Tromp e De Ruyter, la forza dell'Olanda sui mari fu fiaccata e dell'imponente marina non 20, con immense porte (50 × 20 m.) ad apertura elettrica. Nel 1926 è stato istituito un regolare servizio postale di aviazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] per provocare una o più pulsazioni. Uno stimolo elettrico, rappresentato da un unico shok di corrente indotta, poi si manifestano gli edemi nelle parti declivi del corpo, in base alla forza di gravità, ma che possono a mano a mano salire fino al ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] foglia in ambiente compresso, ecc.). La trafilatura consiste nel forzare (in genere a mezzo di una vite di Archimede) tonn. per gli articoli di gomma e le 40 mila per i conduttori elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10-11 mila; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 63
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elèttro-
elettro- elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali